Identità "italiana". "Tristi tropici" ... e "Forza Italia"!!!

UNA "RETE" PER I "CERVELLI ITALIANI" ALL’ESTERO? PROVINCIALISMO!!! LODE A ERMANNO BENCIVENGA, CHE NON ANDRA’ AL RADUNO DI WASHINGTON. "La Voce di Fiore" condivide la sua denuncia: «Ma quale eccellenza? Basta con le reti per pochi privilegiati» - a cura di pfls

domenica 15 aprile 2007.
 
[...] Sono un intellettuale che ha fatto la scelta di lavorare in California invece che a Bari o a Parigi; ho colleghi che rispetto e con cui talvolta sono in rapporti di amicizia a Bari, a Parigi, in California e in tanti altri posti; se rappresento qualcosa è proprio lo sforzo di superare il mio essere stato «gettato» (avrebbe detto Heidegger) in un luogo specifico - superarlo conservandolo, certo, ma anche trasfigurandolo: tramutandolo in una storia unica e personale di cui l’essere italiano (o americano) è solo un capitolo. Ogni tanto ricevo inviti da associazioni varie che insistono su questa condizione di esule dal Belpaese (ne ho ricevuto anche uno ad andare a Washington) e, cortesemente, rifiuto [...]

Non mi unisco ai cervelli italiani

Un noto filosofo che insegna in California spiega perché non andrà al raduno di Washington. «Ma quale eccellenza? Basta con le reti per pochi privilegiati»

di ERMANNO BENCIVENGA *

Ci sono due cose che mi preoccupano nell’appello all’unità, o almeno alla creazione di una «rete», associato alla riunione di studiosi italiani in programma a Washington il 13 e 14 aprile (e presentata ieri su La Stampa). Primo, il suo provincialismo. Io sono italiano, legato da rapporti e affetti ampi e profondi al mio paese d’origine; e sono anche americano, avendo vissuto negli Stati Uniti per quasi trent’anni, cioè quasi tutta la mia vita di lavoro, e avendoci tirato su una famiglia. Non mi considero però un italo-americano o nessun’altra creatura con trattini; né un cervello in fuga (da che? aveva senso parlare di fuga dalla Germania nazista, ma non dall’Italia del dopoguerra); né particolarmente rappresentativo della cultura italiana o europea.

Sono un intellettuale che ha fatto la scelta di lavorare in California invece che a Bari o a Parigi; ho colleghi che rispetto e con cui talvolta sono in rapporti di amicizia a Bari, a Parigi, in California e in tanti altri posti; se rappresento qualcosa è proprio lo sforzo di superare il mio essere stato «gettato» (avrebbe detto Heidegger) in un luogo specifico - superarlo conservandolo, certo, ma anche trasfigurandolo: tramutandolo in una storia unica e personale di cui l’essere italiano (o americano) è solo un capitolo. Ogni tanto ricevo inviti da associazioni varie che insistono su questa condizione di esule dal Belpaese (ne ho ricevuto anche uno ad andare a Washington) e, cortesemente, rifiuto.

Quando i voti all’estero hanno contribuito a eleggere il nostro attuale sgangherato governo ho ricevuto una lettera circolare che mi si chiedeva di firmare per richiamare l’attenzione (e magari la gratitudine) dei nuovi potenti sulla nostra particolare condizione. Non l’ho firmata, e ho pensato che uno dei motivi per cui avevo lasciato l’Italia (e per cui il nostro attuale governo è tanto sgangherato) era riflesso in quella lettera: ogni gruppo di quattro gatti, da noi, tende a organizzarsi in un gruppo di pressione.

La seconda cosa che mi preoccupa è l’accento posto sull’«eccellenza». Mi ricorda la celebre affermazione di Lévi-Strauss, in Tristi tropici, che i libri di viaggio hanno cominciato a imperversare quando sono finiti i viaggi.

In America i centri di eccellenza si sprecano, ma gli studenti universitari, anche in questi centri, sono perlopiù funzionalmente analfabeti e la nazione non potrebbe sopravvivere se non continuasse a importare persone meglio educate dall’estero.

Quella che ho fatto io in Italia, negli anni dal 1968 al 1972, era un’università di massa (e di contestazione); eppure ci ho imparato abbastanza da fare una buona carriera in America, e molti di quelli che hanno preso la stessa strada devono aver fatto lo stesso tipo di università, perché non hanno un’età molto diversa dalla mia. Si impara quando c’è entusiasmo, quando c’è passione, quando si pensa di poter fare la differenza; quindi piantiamola con le reti accessibili a pochi privilegiati («la futura classe dirigente») e ritorniamo con entusiasmo e passione in aule aperte a tutti, perché è lì che potremo davvero dare un contributo. E adesso devo smettere, perché grazie al cielo in quel «centro di eccellenza» che è l’Università di California ho il piacere di discutere con trecento studenti (perlopiù funzionalmente analfabeti) l’Apologia di Platone. Dovrò trovare le parole per spiegargliela; e, se qualcosa scatta nella loro mente, saprò che la mia giornata non è passata invano.

* La Stampa, 11.04.2007

Per il dibattito in corso, cfr. Docenti italiani in America. Lobby o risorsa?


-  Sul tema, nel sito, si cfr.:

"UCCIDETE LA DEMOCRAZIA", ELEZIONI, E "MISTERO" delle SCHEDE BIANCHE?! LA "NOTTE" DEL "BROGLIO DEI BROGLI" E’ "SCESA" QUANDO E’ STATO (ED E’ ANCORA !!!) "PERMESSO" A "UNA PERSONA" E A "UN PARTITO" L’ABUSO DELLA “PAROLA”: Che "Forza"!!! "For SHAME"!!! Istituzioni e cittadini, tutte e tutti - sonnambuli e conniventi ?!! LUNGA VITA ALL’ITALIA !!!

-  A Galileo Galilei, all’Italia, e alla sua Sapienza ... PAESE IMPAZZITO: FORZA "CHE.RUBINO"!!! Università: contro la catastrofe culturale in atto, la ’ripresa’ del paradigma del "principio": "Ecce Homo"!!! PER IL "logo" della "SAPIENZA" DI ROMA, UN APPELLO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, Giorgio Napolitano, e al prof. Tullio De Mauro. Non il "che .. rubìno" o il "che .. rùbino", ma "IL CERVO ALLA FONTE", che beve l’ "acqua" dalla "Fontana dei Libri"!!!


Rispondere all'articolo

Forum