Marx, Nietzsche, e Freud - i maestri del sospetto e dell’indagine critica!!!

"ELEMENTARE, WITTGENSTEIN !". Un lavoro di Renato Giovannoli, che racconta le filosofie dei detective e del «giallo» - a cura di pfls

sabato 10 marzo 2007.
 

È in libreria «Elementare, Wittgenstein!» che racconta le filosofie dei detective e del «giallo»

E padre Brown batte Holmes

Il cattolicissimo personaggio di Chesterton porta con sé una visione teologica del poliziesco di contro al razionalismo cartesiano dell’eroe di Conan Doyle

di Alessandro Zaccuri (Avvenire, 10.03.2007).

Ottimo cronista, il dottor Watson, ma forse un po’ inadeguato all’impresa che dovrebbe sostenere. Descrive in modo meticoloso le imprese dell’ineffabile Sherlock Holmes, eppure dà sempre l’impressione di non comprenderne del tutto il metodo. Perché, insomma, come accidenti fa Holmes a fare quello che fa? Deduce, induce o, meglio ancora, abduce? Semplicemente intuisce o più logicamente inferisce? Formulate in rigoroso linguaggio filosofico, sono le stesse domande che ogni lettore di Arthur Conan Doyle si è posto almeno una volta, accontentandosi magari di fidarsi un po’ alla cieca non tanto dell’autore, quanto piuttosto del suo mirabolante personaggio. Sono, nello stesso tempo, interrogativi seri, che meritano risposte circostanziate. La storia del poliziesco, infatti, è strettamente intrecciata con quella del pensiero contemporaneo, attraverso una serie di rimandi niente affatto inconsapevoli, sui quali si sofferma il nuovo, robusto e leggibilissimo saggio di Renato Giovannoli.

Accompagnato da una complice prefazione di Umberto Eco, questo Elementare, Wittgenstein! può essere considerato come l’ideale prosecuzione di un altro studio di Giovannoli, l’ormai classico La scienza della fantascienza, anch’esso basato su un’attenta verifica delle fonti e delle relative premesse culturali. Fin dal titolo, il libro attuale fa perno sulla figura di Ludwig Wittgenstein, osservata nei momenti più significativi della sua ricerca.

E così se nel "primo Wittgenstein", quello del Tractatus logico-philosophicus, si possono rintracciare gli indizi necessari all’individuazione del modello investigativo adoperato dal proverbiale Holmes, nel "secondo Wittgenstein", quello delle Philosophische Untersuchungen, emergono con prepotenza i segnali di una crisi che trova parallela espressione nei romanzi hard-boiled di cui lo stesso filosofo si dichiarava avido lettore.

Come e più di ogni altra forma letteraria, infatti, il poliziesco è anzitutto una rappresentazione del mondo e, di conseguenza, deriva da una concezione del mondo.

Prendiamo Holmes, appunto, il detective razionalista nel cui modo di procedere Giovannoli individua gli elementi di una fedeltà addirittura ossessiva ai maestri della logica secentesca, primi fra tutti Leibniz e Cartesio. A ogni causa, in questa prospettiva, corrisponde un unico effetto: tutto sta a individuarlo con esattezza, dopo di che anche il più intricato degli enigmi si risolve da solo.

È un processo di semplificazione comune, sia pure con le debite distinzioni, ad altri maestri del poliziesco classico, da S.S. Van Dine ad Agatha Christie. Ma se l’effetto, e cioè l’indizio, fosse intenzionalmente falsificato? Il dubbio, introdotto tra gli altri da Maurice Leblanc (l’inventore del ladro gentiluomo Arsène Lupin), prelude alla svolta "esistenzialista" che permette a Giovannoli di rintracciare puntuali consonanze fra l’opera di Martin Heidegger e le tormentate invenzioni di un narratore come Cornell Woolrich.

Un accrescimento di complessità al quale corrisponde una diversa percezione dello spazio - sempre più incerto e contraddittorio - all’interno del quale si svolgono le avventure degli antieroi cari a Dashiell Hammett e a Raymond Chandler. Tanto che l’esito estremo dello studio di Giovannoli coincide con la trama programmaticamente frammentata di Città di vetro, il "non-poliziesco" al quale Paul Auster affida la raffigurazione definitiva della metropoli come labirinto dell’esperienza.

In questa interpretazione Giovannoli si avvale a più riprese dei racconti e delle riflessioni critiche di Gilbert Keith Chesterton, il cui personaggio-simbolo, il cattolicissimo padre Brown, è qualcosa di più del semplice interlocutore polemico contrapposto al razionalista e protestante Holmes.

Chesterton, al contrario, si conferma come il portavoce più lucido di una visione teologica del poliziesco come «simbolo di misteri più alti» che troverà degna continuazione nella riflessione di Jorge Luis Borges. Del resto, che si tratti della Genesi o del Silenzio degli innocenti, l’indagine sulle tracce di un assassino ha sempre qualcosa di metafisico.

I casi

E arriva Houdini

(A.Zacc.)

Tra i "casi filosofici" esaminati da Renato Giovannoli nel suo «Elementare, Wittgenstein!» c’è anche l’immancabile - e concettualmente appetitoso - mistero della stanza chiusa. Ma che cosa accadrebbe se il più impossibile dei delitti possibili vedesse coinvolti il massimo autore di storie poliziesche e il principe degli illusionisti? Un ipoetico incontro fra Harry Houdini e Arthur Conan Doyle è lo spunto attorno al quale il romanziere americano Walter Satterthwait ha costruito il suo «Il segno dei due», ora pubblicato in Italia da Hobby & Work (traduzione di Paola Bonini, pagine 362, euro 18,00). Se per Conan Doyle si tratta di un esordio nel campo della fiction altrui, per Sherlock Holmes la questione è ben diversa. Nel celeberrimo «La soluzione sette per cento» di Nicholas Meyer (visto anche al cinema) il detective, ormai assuefatto all’uso delle droghe, era preso in cura da un giovane medico viennese di nome Freud. E nell’ apologetico «Sherlock Holmes e il misterioso caso di Ippolito Nievo» di Rino Cammilleri (San Paolo) il detective ha dovuto misurarsi con don Giovanni Bosco.

-  Renato Giovannoli
-  Elementare, Wittgenstein!
-  Filosofia del racconto poliziesco
-  Medusa. Pagine 374. Euro 29,00


Rispondere all'articolo

Forum