Inviare un messaggio

In risposta a:
NUOVA TEOLOGIA E BUONA NOVELLA. PER UNA BUONA TEOLOGIA OCCORRE LA LIBERTA’ DEL CRISTIANO E L’USO DELLA SUA PROPRIA FACOLTA’ DI GIUDIZIO.

"IO E DIO". VITO MANCUSO, DA CATTOLICO, CREDE ANCORA CHE IL DIO (CHE SALVA) DELL’ ALLEANZA CHIESE AD ABRAMO DI SACRIFICARE ISACCO (...E A GIUSEPPE DI SACRIFICARE GESU’!) E CERCA DI PRENDERNE LE DISTANZE. Una recensione di Gustavo Zagrebelsky del suo lavoro - a c. di Federico La Sala

Nella "vita buona" di Mancuso, il primato è della coscienza; nella "vita buona" della Chiesa il primato è dell’ubbidienza. Libertà contro autorità: una dialettica vecchia come il mondo. Scambiare la libertà di coscienza con la gnosi è un artificio retorico.
lunedì 26 settembre 2011 di Federico La Sala
[...] Il passo decisivo è forse il rigetto dell’idea di un dio come "persona": un Dio che comanda, giudica,
condanna, cioè esercita un potere esterno, assoluto e irresistibile. Il sacrificio di Isacco (Dio ordina
ad Abramo di sgozzare il figlio, vittima sacrificale; Abramo non obbietta; Dio all’ultimo ferma il
coltello) è di solito presentato come esempio di fede perfetta, ma Mancuso ne prova disgusto, sia
per l’immagine d’un dio spietato (la mano omicida, comunque, viene trattenuta in (...)

In risposta a:

> "IO E DIO". ---- Mancuso e la fede individuale (di Andrea Consoli)

venerdì 30 settembre 2011

Mancuso e la fede individuale

di Andrea Consoli (il Messaggero, 30 settembre 2011)

NEL nuovo saggio di Vito Mancuso «Io e Dio» (Garzanti, 496 pagine, 18,90 euro) c’è uno strano impasto di hybris e di umiltà, di fraternità rivendicata fino negli anfratti più «bassi» della realtà, lì dove domina il deforme, il dolore sordo, le nuove identità, il collasso della speranza e della fede. Pur riconoscendo il principio di autorità, Mancuso sta cercando - con coraggio, e con qualche compiacimento ribellistico - di spronare la Chiesa ad aprirsi a una moltitudine di uomini che cerca e trova Dio in una miriade di esperienze inedite.

Anche quando argomenta, anche quando rilegge la tradizione teologica cristiana, Vito Mancuso pare sempre che urli come un disagio di stare al mondo, tant’è che in apertura di libro s’immagina in alto, nell’atto di osservare il brulichio terrestre con infinita perplessità: un misto di gioia di vivere e di impossibilità di comprendere il senso di tutti questi accadimenti e dello stesso Dio, benché la conoscenza di Dio mediante ragione sia essa stessa un dogma della Chiesa. Mancuso non crede che la ragione possa portare a Dio, ma non crede neppure che il senso ultimo della scienza sia la stessa scienza. Mancuso non è né scientista né dogmatico, ma testimone di una Chiesa - di cui rivendica l’appartenenza - obbligatoriamente in divenire, in bilico sulle domande e sulle mutazioni del mondo e delle creature che lo abitano. Sarebbe riduttivo perciò definire Vito Mancuso un cattolico anticlericale (non lo è, essendo il suo discorso teologico tutto interno alla Chiesa), e poi perché il discorso di Mancuso è un tentativo di ridefinire le fondamenta della fede e della cultura cristiana.

Leggendo Mancuso si ha come l’impressione che a ogni uomo sia dato il dovere (nonché la solitudine) di ripensare e riflettere Dio, magari per mescolare le parole antiche con quelle moderne, le paure e le speranze di sempre con le paure e le speranze nuove, del qui e ora, del mondo di oggi (come fosse davvero incompiuta, l’opera creatrice di Dio). Per quanto la Chiesa possa adontarsi per tale testimonianza individualistica (e, tutto sommato, letteraria, quasi testoriana), rimane la forza di un discorso teologico che espone la fede attraverso ferree argomentazioni spaesate e tumultuose, per indicare una fede nuova, irrobustita dall’esperienza della realtà e della modernità.

Se nel mondo l’80% dell’umanità si dichiara religiosa - in forme e modalità tutte diverse - lo dobbiamo anche a un rinnovato corpo a corpo, sempre più necessario, benché «contaminato» di spiritualismo moderno, tra le singole vite delle persone e Dio, ovvero tra «io e Dio». Ma, ci domandiamo umilmente, cosa succede a una Chiesa quando chiunque decide di interpretare Dio e le sue leggi in base al sentire e argomentare del proprio io? E davvero la Chiesa è un ostacolo al dialogo speciale e irripetibile tra ogni io con Dio?


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: