Inviare un messaggio

In risposta a:
"VINCERE". Il film di Marco Bellocchio sarà presentato a Cannes. Racconta un duce inedito. Di una donna perseguitata e del figlio Benito Albino

MUSSOLINI, IDA DALSER, E BENITO ALBINO MUSSOLINI: UNA TRAGEDIA ITALIANA. Sul film di Marco Bellocchio, una nota di Michele Anselmi, un’intervista al regista di Aldo Cazzullo, e una nota di Malcom Pagani - a cura di pfls

Ida fu sua moglie, sempre. «Accusò il fratello Arnaldo». Lo stesso che sulla Gazzetta Ufficiale mutò l’identità di Albino «Gli fece assumere un altro cognome. Cambiò la vita di una persona e quella di una nazione».
giovedì 7 maggio 2009 di Federico La Sala
[...] Racconta Bellocchio che il finale è cambiato rispetto al progetto. «Pensa­vo di chiudere il film con una scena am­bientata dopo la Liberazione: il cogna­to di Ida Riccardo Paicher, l’uomo che non aveva saputo difenderla, esce da un cinema richiamato dalle sirene del­la polizia, assiste agli scontri di un cor­teo politico con le bandiere rosse e tut­to, e soccorre una ragazza ferita. Poi mi sono detto che il film non meritava un finale consolatorio. È una tragedia, e così deve finire» (...)

In risposta a:

> A SCUOLA DA BRECHT - “MADDALENA SANTORO E ARNALDO MUSSOLINI”: IL LAVORO DI NICOLA FANIZZA E I LIBRI DI STORIA.

martedì 31 gennaio 2017

A SCUOLA DA BRECHT - “MADDALENA SANTORO E ARNALDO MUSSOLINI” E I LIBRI DI STORIA.

NOTA A UN ESTRATTO del libro di
-  Nicola Fanizza Maddalena Santoro e Arnaldo Mussolini. La storia d’amore che il duce voleva cancellare, edizioni dal Sud, 2016 :

INFANZIA SALENTINA ("Nazione Indiana"):

NON è CHE L’INIZIO! BENE! CONTINUARE LA LETTURA!!!

E non fermarsi al primo “libro”!

Il “carteggio” della seconda parte (pp. 109-154), è un altro “libro”: le 32 lettere che Maddalena Santoro, invia, dal 1919 al 1938, all’amica di Mola di Bari, Caterina Tanzarella, sono dei documenti storici di grande rilevanza, per sapere di più e meglio sia di questa donna salentina, intellettuale e scrittrice, fedele a se stessa e alla sua amica (e alla sua famiglia), sia del fratello del Duce, “il fratello di un Grande Fratello” (che, se “preferì restare nell’ombra”, come scrive Indro Montanelli nel novembre del 2000 - cfr. “Il fascino di Arnaldo Mussolini”: http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-09/01.spm, non per questo deve continuare a restarvi).

Il coraggioso e originale lavoro di Fanizza, sia per la qualità della sua scrittura sia della sua preziosa documentazione storica sulla “storia d’amore che il duce voleva cancellare”, è una formidabile occasione per riprendere una “vecchia” indicazione di Luisa Passerini(in una sua relazione nel convegno a Bologna nel 1993, su “Il regime fascista. Bilancio e prospettive di studio”): “coniugare la tradizione della storiografia antifascista sul fascismo con gli studi storici che adottano le categorie di genere e di generazione” e superare definitivamente la obsoleta prospettiva storiografica che voleva e vuole ancora “le questioni di genere e la storia delle donne come questioni separate e secondarie o come questioni che hanno a che fare più col sociale che col politico”(cfr.: AA.VV, “Il regime fascista. Storia e storiografia”, a c. di Angelo Del Boca, Massimo Legnani e Mario G. Rossi, Laterza, Bari 1995, pp. 498-506). E riguardare l’intera storia della società (e dell’umanità intera!) con due occhi, non con un occhio solo!

DA NOTARE che in quello stesso Convegno (e si riconsideri il titolo e il tema) una - e dicesi: una! - sola volta è citato Arnaldo Mussolini e solo per problemi relativi al “connubio tra affari e politica” (op. cit., p. 133), e una e una sola volta (e proprio da Luisa Passerini) è citata Rosa Maltoni (p. 504), la madre sua e del “Grande Fratello”, oggetto di “un culto molto ampio” durante il fascismo...

*

Federico La Sala


SUL TEMA, IN RETE, SI CFR.:

Walter Benjamin, l’inquilino in nero. Rec. di Massimo Palma ("Alfabeta 2", 11 gennaio 2017) del lavoro di Fabrizio Denunzio, La morte nera. La teoria del fascismo di Walter Benjamin, Ombre corte, 2016.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: