Inviare un messaggio

In risposta a:
CALABRIA. Rinascimento della filosofia e della scienza...

V CENTENARIO DELLA NASCITA DI BERNARDINO TELESIO (Cosenza, 1509 - 1588). Un’occasione imperdibile, da non sciupare. Una nota di Franco Crispini - a cura di Federico La Sala

venerdì 27 marzo 2009
[...] Ci si può aspettare dalla ricorrenza centenaria altri passi in avanti (già ne sono stati compiuti di interessanti nel 1988, anno Centenario della morte) in una ricerca che riguardi l’insieme delle questioni telesiane sulle quali ancora sussistano lacunosità e perplessità proprie della critica filosofica?
C’è da augurarsi che almeno su due punti si aprano nuovi spiragli: all’origine di quella che è stata chiamata la "rivoluzione scientifica" moderna, quale idea di scienza si ritrova (...)

In risposta a:

>BERNARDINO TELESIO (Cosenza, 1509 - 1588) --- Al Liceo Classico ‘Telesio’ di Cosenza il professor Nuccio Ordine ricorda l’avvocato Gerardo Marotta

sabato 13 maggio 2017

Al Telesio di Cosenza il professor Nuccio Ordine ricorda l’avvocato Gerardo Marotta

di Redazione *

Il prossimo lunedì 15 maggio, al Liceo Classico ‘Telesio’ di Cosenza la commemorazione di Gerardo Marotta, fondatore a Napoli dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

COSENZA - Nuccio Ordine, docente di letteratura italiana presso l’Università della Calabria, interverrà con una relazione sul tema: ‘La letteratura contro i fanatismi’. Lo stesso Ordine già qualche anno fa parlando di Marotta disse: «Negli anfiteatri della Sorbonne o nelle aule dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi, nella biblioteca del Warburg Institute a Londra o nei corridoi dell’Institute Advanced Studies a Princeton, nella Freie Universitaet a Berlino o nelle sedi più diverse degli Istituti Italiani di Cultura, quando si parla dell’Avvocato si pensa immediatamente all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e al suo presidente, Gerardo Marotta. Nessuna ambiguità, nessuna possibilità di confusione nei circuiti culturali. Un po’ come accadeva con l’altro Avvocato nell’universo della finanza e dell’economia».

Il Dirigente Scolastico del Liceo Classico ‘Telesio, Antonio Iaconianni, ha così commentato: «In questi ultimi mesi la figura di Gerardo Marotta, straordinario promotore ed impresario di cultura del nostro tempo, è stata adeguatamente ricordata in ogni parte d’Italia, ma noi abbiamo pensato di fare un’operazione duplice, della quale ringrazio gli ottimi insegnanti del nostro Liceo ed in particolare la professoressa Antonella Giacoia. Da un lato abbiamo invitato a discutere con noi di questo grande uomo del Sud il prof. Nuccio Ordine, autore di fama mondiale e vicinissimo da sempre all’avvocato Marotta, e dall’altro abbiamo voluto che i destinatari di questo incontro fossero i nostri studenti, i giovani.

Siamo convinti - ha continuato il Dirigente Scolastico - che Gerardo Marotta abbia rappresentato un modello di studio, di impegno, di sacrificio, di cultura come vita e la sua lezione debba essere conosciuta dai nostri giovani. Marotta è stato anche un grande meridionale, amava tanto questo nostro Sud, e noi, qualche anno fa, abbiamo avuto il privilegio di averlo ospite nella nostra scuola, per la quale l’avvocato provava moltissimo affetto. Oggi - ha concluso Iaconianni - il ricordo si fa memoria e la perizia di Nuccio Ordine farà rivivere il caro avvocato Marotta tra i nostri banchi, tra i nostri studenti, affinché l’impegno di una vita possa trovare il giusto riconoscimento nella continuazione di un progetto culturale che sta alla base della nostra idea di scuola e di società».

* QUICOSENZA, Mag 13, 2017


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: