Inviare un messaggio

In risposta a:
Nessun testimone ....

NESSUNA INFORMAZIONE: SILENZIO STAMPA !!! Anna Politkovsakaja, uccisa a Mosca. Due giornalisti tedeschi uccisi in Afghanistan. Sale a 56 il numero dei giornalisti uccisi quest’anno nel mondo.

domenica 8 ottobre 2006 di Federico La Sala
[...] Nel 2001 Politkovskaja fu arrestata nella Cecenia meridionale ed espulsa con l’accusa di aver violato le norme sulla copertura giornalistica del conflitto imposte da Mosca. Nel 2002, durante la crisi del teatro Dubrovka a Mosca (culminata nella strage di oltre 100 persone per il gas tossico usato nel successivo blitz dalle forze speciali russe) i terroristi ceceni la indicarono come possibile mediatrice con il governo di Putin, unica giornalista della quale avevano fiducia. Nel 2004 (...)

In risposta a:

> NESSUNA INFORMAZIONE: SILENZIO STAMPA !!! Anna Politkovsakaja, uccisa a Mosca. Due giornalisti tedeschi uccisi in Afghanistan.

domenica 8 ottobre 2006

La giornalista russa stava lavorando a un servizio sulle torture in Cecenia. Mosca č sotto choc, gli Stati Uniti: "Bisogna fare giustizia"

Politkovskaya, il silenzio di Putin

Gli Usa: "Aprite un’inchiesta" *

MOSCA - La Russia č sotto choc, il Cremlino continua a tacere e gli Stati Uniti - "profondamente rattristati" - chiedono l’apertura di un’inchiesta che faccia chiarezza sull’ assassinio della giornalista Anna Politkovskaya.

Il giorno dopo il tragico fatto di sangue, il silenzio del Cremlino appare assordante. Nessuna parola sulla morte della cronista, da sempre voce critica della presidenza di Vladimir Putin e oppositrice della guerra in Cecenia.

Grande dolore invece da parte dei moscoviti che a decine hanno lasciato fiori e candele accese davanti all’abitazione della giornalista uccisa ieri.

La donna č stata massacrata nel suo palazzo, nel centro di Mosca, sembra proprio per l’inchiesta sulla tortura in Cecenia alla quale stava lavorando.

Il Dipartimento di Stato Usa ha precisato che Politkovskaya era una donna "coraggiosa e impegnata nella ricerca della giustizia". Quindi la richiesta al governo russo di "aprire immediatamente un’inchiesta per far luce sull’accaduto e arrestare i responsabili di questo efferato delitto", come recita una nota pubblicata dal sito web della Casa Bianca.

L’ex presidente sovietico Mikhail Gorbachev, dalle colonne della Novaya Gazeta (il quotidiano per il quale scriveva Anna), ha definito l’assassinio "un crimine selvaggio contro la democrazia e la libertą di stampa". Ma, da parte delle autoritą russe, nessuna reazione.

Le agenzie di stampa russe assegnano l’omicidio a mani anonime, mentre gli investigatori sostengono che la Politkovskayąs č stata colpita "per la sue idee politiche e la sua attivitą professionale".

Intanto la polizia russa ha sequestrato l’hard disk del computer della Politkovskayas e il materiale che aveva raccolto per un articolo investigativo, hanno riferito i suoi colleghi della rivista Novaia Gazeta.

La giornalista stava preparando un articolo sulla tortura in Cecenia che avrebbe dovuto essere pubblicato lunedģ, ha dichiarato il capo redattore aggiunto Vitaly Yaroskevski.

Il redattore capo Dimitri Muratov ha riferito che l’articolo doveva essere corredato "da fotografie molto importanti". La rivista non aveva ancora ricevuto l’articolo, ma dispone di alcune note della Politkovskaya e intende pubblicarle, ha precisato Muratov. (8 ottobre 2006)

*

www.repubblica.it, 08.10.2006


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: