Inviare un messaggio

In risposta a:
Palestina, Israele e la rinascita della lingua ebraica....

ELIEZER BEN-YEHUDA. “Tante parole nuove dovranno essere inventate, e quando l’Ebraico non basterà, la lingua araba, sorella della nostra, ci fornirà i suoi suggerimenti. Che cos’è infatti un amico, se non quello che ti offre la parola mancante?” Memoria di ELIEZER BEN-YEHUDA - di Massimo Leone.

giovedì 29 giugno 2006 di Federico La Sala
Alla lingua ebraica
Memoria di Eliezer Ben-Yehuda
di Massimo Leone*
La mia ombra si proietta nel cerchio chiaro di una lampada, mentre siedo, la nuca irrigidita, ad una delle scrivanie di questa biblioteca. Sono qui dentro da undici ore, chino sul mio lavoro. La vista mi si annebbia e gli occhi sono ormai due piccoli bracieri, la schiena mi si incurva e gambe e braccia ormai mi dolgono. Respiro affannosamente, qualche piccola macchia rossa si nasconde minacciosa nel mio fazzoletto. Ho (...)

In risposta a:

> Memoria di ELIEZER BEN-YEHUDA ---- Lingua ebraica in crisi: allarme in Israele.

giovedì 7 gennaio 2010

Lingua ebraica in crisi: allarme in Israele

◆ Il governo israeliano vuole rafforzare la lingua ebraica in un tempo in cui altre lingue sono dominanti. Così un giorno per la lingua ebraica sarà celebrato ogni anno nell’anniversario della nascita di Eliézer Ben Yehuda, l’iniziatore principale della rinascita dell’ebraico come lingua parlata all’inizio del XX secolo.

Secondo il calendario ebraico, Ben Yehuda è nato il 21 del mese di tevet 5818 ovvero il 7 gennaio 1858. Il ministro dell’Educazione in Israele, Guidon Saar, ha annunciato che il prossimo anno scolastico sarà dedicato all’ebraico e ha auspicato la creazione di un museo della lingua ebraica.

Inoltre, un premio, che porterà il nome di Eliézer Ben Yehuda, sarà assegnato ogni anno a chi contribuirà allo sviluppo e al rafforzamento dell’ebraico. E altre numerose iniziative sono in programma.

* Avvenire, 07.01.2010


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: