Inviare un messaggio

In risposta a:
EGITTO, GERMANIA ... RIPENSARE L’EUROPA!!!

NEFERTITI. CHE LA REGINA POSSA TORNARE A CASA E RIVEDERE IL SUO SPOSO - AKHENATON!!!

Nefertiti non fa dormire sonni tranquilli alle autorità tedesche né al capo della commissione delle antichità egizie Zahi Hawass, pronto a reclamare un ritorno in patria della sposa di Amenofis IV.
mercoledì 21 giugno 2006 di Federico La Sala
[...] Fra le icone imprescindibili, Hawass ha inserito la Stele di Rosetta, che permise la decodifica dei geroglifici (oggi tesoro del British di Londra), lo zodiaco di Dendera (al Louvre) e il busto di Akhenaton (al Museum of Fine Arts in Boston) [...]
SCOPERTE. I monumenti egizi sarebbero posti in un grande cerchio; ed esistono tracce di un’altra Sfinge. Parla l’egittologo Baratono
IL SOLE, LE PIRAMIDI, E IL CERCHIO DELLA DEA GIUSTIZIA. Un’intervista a Diego Baratono di Aristide (...)

In risposta a:

> NEFERTITI. Non ci sono "camere nascoste" nella tomba di Tutankhamon. Lo indica una ricerca condotta dal Politecnico di Torino.

lunedì 7 maggio 2018

Nessuna stanza segreta nella tomba di Tutankhamon

Lo indica un radar italiano

di Redazione ANSA *

      • La maschera funebre del faraone Tutankhamon (fonte: Pixabay) © Ansa FOTO

Non ci sono "camere nascoste" nella tomba di Tutankhamon nella Valle dei Re ed è quindi infondata la tesi che il suo sepolcro potesse nascondere quello della regina Nefertiti. Lo indica una ricerca condotta dal Politecnico di Torino, i cui risultati sono statio annunciati in una nota dal ministero delle Antichità egiziano".

      • Le pareti della camera di sepoltura del faraone Tutankhamon (fonte: Wikipedia Commons)

Ricerche geofisiche di alto livello - si legge nella nota - forniscono la prova conclusiva della non esistenza di camere nascoste adiacenti o dentro la tomba di Tutankhamon", indicata con la sigla KV62 e situata nel Sud dell’Egitto, nei pressi di Luxor. "Le ipotesi dell’esistenza di camere segrete o corridoi adiacenti la tomba di Tutankhamon non é supportata dai dati GPR", precisa la nota riferendosi alla tecnologia radar Ground Penetrating Radar. Il gruppo di Porcelli comprende ricercatori dell’Università di Torino e delle aziende Geostudi Astier di Livorno e 3DGeoimaging, sempre del capoluogo piemontese.

La ricerca, coordinata da Franco Porcelli del Politecnico di Torino, è la terza di questo tipo ed è stata richiesta dal ministero egiziano per derimere indicazioni contrastanti venute da precedenti due indagini condotte da gruppi di ricerca giapponesi e americani. L’obiettivo è quello di vagliare la tesi dell’egittologo britannico Nicholas Reeves, che aveva ipotizzato l’esistenza della tomba di Nefertiti dietro i dipinti murali della parete Nord e Ovest della camera mortuaria di Tutankhamon.

Il sospetto dell’esistenza di camere nascoste riguartda molte tombe dell’antico Egitto. Un’altra ricerca italia, ad esempio, ha avanzato l’ipotesi di una una stanza segreta nella piramide di Cheope.

* ANSA 07 maggio 20181 (ripresa parziale, senza immagini).


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: