Inviare un messaggio

In risposta a:
COS’ E’ QUESTO GOLPE?

L’URLO DI PIER PAOLO PASOLINI (1974). PER L’ITALIA E LA COSTITUZIONE

martedì 20 giugno 2006 di Federico La Sala
COS’E’ QUESTO GOLPE?
IO SO...
di Pier Paolo Pasolini (Corriere della Sera, 14 novembre 1974)
Io so.
Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "golpe" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere).
Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974.
Io so i nomi del "vertice" che ha manovrato, dunque, sia i vecchi (...)

In risposta a:

> L’URLO DI PIER PAOLO PASOLINI (1974). PER L’ITALIA E LA COSTITUZIONE ---- LAMENTO PER LA MORTE DI PASOLINI (di Giovanna Marini - Testo della canzone)

domenica 4 novembre 2012

LAMENTO PER LA MORTE DI PASOLINI

di Giovanna Marini *

-  Persi le forze mie persi l’ingegno
-  Che la morte m’è venuta a visitare

-  E leva le gambe tue da questo regno!
-  Persi le forze mie persi l’ingegno

-  Le undici le volte che l’ho visto
-  Gli vidi in faccia la mia gioventù
-  Oh Cristo me l’hai fatto un bel disgusto
-  Le undici le volte che l’ho visto

-  Le undici e un quarto io mi sento ferito
-  Davanti agli occhi ho le mani spezzate
-  E la lingua mi diceva "è andata è andata"
-  Le undici e un quarto mi sento ferito

-  L’undici e mezza mi sento morire
-  La lingua mi cercava le parole
-  E tutto mi diceva che non giova
-  Le undici e mezza mi sento morire

-  Mezzanotte m’ho da confessare
-  Cerco il perdono da la madre mia
-  E questo è un dovere che ho da fare

-  lo a mezzanotte m’ho da confessare
-  Ma quella notte volevo parlare
-  La pioggia il fango e l’auto per scappare
-  Solo a morire lì vicino al mare
-  Ma quella notte volevo parlare

-  E non può non può
-  Può più parlare può più parlare
-  Non può non può
-  Può più parlare può più parlare

-  Persi le forze mie persi l’ingegno
-  Che la morte m’è venuta a visitare
-  E leva le gambe tue da questo regno!
-  Persi le forze mie persi l’ingegno

*

-  Il canto ricalca la narrazione per orario tipica del modo narrativo popolare. È nelle passioni religiose, soprattutto nel Lazio, in Umbria e nelle Marche, che si cantano le ore collegandole a momenti significativi della Crocefissione.
-  Pierpaolo Pasolini poeta, scrittore e regista cinematografico, è stato uno dei più ispirati intellettuali del ’900. Fu ucciso il 2 novembre 1975 all’idroscalo di Ostia, nei pressi di Roma.

* EDDYBURG, 01.11.2012


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: