Inviare un messaggio

In risposta a:

NOI E GINO STRADA

DUE PERCORSI DA UNIRE
venerdì 16 giugno 2006 di Federico La Sala
(...) dobbiamo pensare che non ci sia risposta al Darfur degli stupri quotidiani, che non ci sia protezione per i Somali, attanagliati tra i signori della guerra e le Corti Islamiche, che l’immensa strage del Rwanda sia il tragico monumento all’inevitabile? (...)
NOI E GINO STRADA
di Furio Colombo (L’Unità, 16.06.2006)
Qualche tempo fa Gino Strada mi ha chiesto di andare con lui a Kabul. Avrei potuto vedere gli ospedali, gli ambulatori, lo straordinario lavoro di Emergency in quel Paese (...)

In risposta a:

> NOI E GINO STRADA

domenica 18 giugno 2006

AFGHANISTAN: CHE FARE? di Sergio Paronetto*

Leggo dell’ipotesi di mandare più soldati in Afghanistan. Secondo il generale Tricarico, capo di stato maggiore dell’aeronautica, sei aerei Amx sono pronti a partire. L’idea mi sembra non solo incoerente con il programma dell’Unione ma anche del tutto controproducente proprio ai fini della lotta al terrorismo e del ripristino della democrazia.

Sono già passati cinque anni dall’intervento militare. Pochissimi ricordano le morti civili. Solo nei primi tre mesi dell’intervento (7 ottobre 2001-16 gennaio 2002) i civili uccisi, gli "effetti collaterali", sono stati 3.800 (inchiesta Marc Herold, Università del New Hampshire). Ogni settimana aumentano gli attentati e i morti sia tra i soldati "occidentali" sia tra i civili afgani.

Cosa stiamo difendendo realmente in Afghanistan? Proteggiamo la permanente sottomissione delle donne? Secondo il Rapporto 2005 di Amnesty International, esse "hanno continuato a subire livelli di violenza sistematica e diffusa e discriminazioni sia in ambito pubblico che privato". Sosteniamo la mancanza di libertà religiosa tanto sbandierata come regola fondamentale della democrazia? La vicenda di Abdul Rahaman, l’"apostata" afgano che stava per essere condannato a morte per la sua conversione al cristianesimo, è emblematica di una situazione diffusa.

Per quanto tempo dovremo rimanere in forme militari? Al di là dell’apprezzato (si dice) comportamento individuale dei nostri soldati, bisogna saper vedere la cruda realtà dei fatti. Ci interessa prevenire la tossicodipendenza nel mondo, in Italia, e colpire i mercanti di morte? Allora bisogna dolorosamente ma lucidamente ammettere che, al di là delle intenzioni, i soldati sono alleati dei "signori della guerra", padroni del commercio dell’oppio, che stanno guadagnando cifre colossali. "Il narcotraffico, dichiara l’Ufficio Antidroga dell’ONU, è la fonte principale dell’instabilità e del terrorismo". Ci sta a cuore la lotta all’eroina, ottenuta con l’oppio afgano, che uccide molti giovani? Il giro afgano d’affari, osserva Luciano Bertozzi ("Rocca" n. 11, 2006) è "stimabile in 2,3 miliardi di dollari che sono reinvestiti nelle armi e nel pagamento dei combattenti, in una spirale perversa che promette sempre maggiori sofferenze".

E’ certamente più produttivo investire risorse per la risoluzione di alcuni problemi economici e sociali e attivare un’ampia rete di solidarietà e di cooperazione legata alle Nazioni Unite, alla Comunità europea e all’iniziativa internazionale.

Uno degli obiettivi prioritari è quello di sminare il paese, uno dei più a rischio nel mondo. Mi sembra urgente riprendere la Campagna per la messa al bando delle mine, mettendo a fuoco l’obiettivo dello sminamento e della riabilitazione delle numerose vittime colpite da queste armi di distruzione di massa che uccidono o mutilano dopo ogni guerra per moltissimi anni tantissime persone. Penso non solo all’Afghanistan ma anche al Sudan e al Corno d’Africa, alla Cambogia e all’Angola. Un impegno umanitario di lunga durata. Una vera grande "missione di pace." Un’azione solidale legata alla guarigione di immense ferite, alla riconciliazione tra le persone e i popoli, alla difesa e alla cura della vita, di ogni vita sempre e ovunque.

Verona 15.06.06 Sergio Paronetto

* www.ildialogo.org/editoriali, Venerdì, 16 giugno 2006.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: