Inviare un messaggio

In risposta a:
L’ALBA DELLA MERAVIGLIA ("EARTHRISE"), IL "SORGERE DELLA TERRA". AD EFESO, IN PRINCIPIO C’ERA IL "LOGOS" (DI ERACLITO), NON IL "LOGO" DI PAOLO DI TARSO ("EFESINI" 1-5).

CAMBIARE PARADIGMA: USARE "LE DUE METÀ DEL CERVELLO" (1980)! URGENTE UNA "RICAPITOLAZIONE", MATEMATICAMENTE CORRETTA, SECONDO FILOLOGIA.

APPUNTI PER IL CONGRESSO MONDIALE DI FILOSOFIA ROMA 2024 (WCP2024 - XXV World Congress of Philosophy)
sabato 8 giugno 2024
APPUNTI PER IL CONGRESSO MONDIALE DI FILOSOFIA ROMA 2024 (WCP2024 - XXV World Congress of Philosophy). "I soggetti sono due, e tutto da ripensare". In memoria di Franca Ongaro Basaglia e di Laura Lilli...
Federico La Sala, Le due metà del cervello, "Alfabeta", n. 17, settembre 1980, p. 11.
UNA DOMANDA AI MATEMATICI E ALLE MATEMATICHE.
Come "è stata possibile un’operazione matematica ritenuta abitualmente sbagliata: un uomo più una donna ha prodotto, per secoli, un uomo" (Franca Ongaro (...)

In risposta a:

> CAMBIARE PARADIGMA. --- EUROPA: 7 MAGGIO 2024. MUSICA, FILOLOGIA E PSICOANALISI: «BEETHOVEN’S ODE TO JOY» (1824) E «FREUD’S NAME SIGNIFIES ”JOY"» (1956).

martedì 7 maggio 2024

FREUD, L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI (1899) E LE "COSTRUZIONI NELLE ANALISI"(1937).

      • PSICOANALISI, ARTE, E LETTERATURA:
      • I "DONI" DI RAFFAELLO E MICHELANGELO E LA LEZIONE DI ALESSANDRO MANZONI.

      • Una nota in memoria di Sigmund Freud (Freiberg #6maggio 1856 - Londra 23 settembre 1939) e di Friedrich Schiller e di Ludwig van Beethoven...

ANTROPOLOGIA E #LINGUA. Riflettendo, esemplarmente e rinascimentalmente, con l’aiuto dei #dueSoli (#DanteAlighieri), dei "due #emisferi" (dei "#duecervelli" del "#linguaggio del #cambiamento"), c’è da dire che l’installazione [sui "Coniugi Doni"] realizzata dalla #Galleria degli Uffizi delle opere di Raffaello e di Michelangelo->https://www.uffizi.it/eventi/doni-gennaio-2019] richiama "lodevolmente" (per il suo "esplicito" rinvio all’immagine di una #lavatrice) e fa un poco ricordare la famosa operazione di Alessandro #Manzoni, per realizzare il "sogno" dei suoi "Promessi Sposi", e la sua decisiva sollecitazione storica antropologica e linguistica: “risciacquare i panni in Arno”, a Firenze! Un "Inno alla #Gioia" (Freud+e = "#Freude")!

Federico La Sala->


"INNO ALLA GIOIA" (BEETHOVEN, #VIENNA #7MAGGIO1824 ).

***

EUROPA: #7MAGGIO 1824 / #7MAGGIO2024.

      • FILOSOFIA E #FILOLOGIA: "SAPERE AUDE!" (#KANT, 1784).
      • POESIA E FILOLOGIA: #SCHILLER, "INNO ALLA #GIOIA" ("AN DIE #FREUDE", 1785).
      • MUSICA E FILOLOGIA: BEETHOVEN’S "ODE TO JOY" ("AN DIE FREUDE", 1824).

      • LETTERATURA E FILOLOGIA: #ALESSANDRO #MANZONI, [NAPOLEONE], #5MAGGIO" [1821].

      • PSICOANALISI E FILOLOGIA: #LACAN, «#FREUD’S #NAME SIGNIFIES ”JOY"», 1956)?!



A CHE #GIOCO GIOCHIAMO?!

      • PIANETATERRA: #EARTHRISE...

***

MEMORIA (#SALERNO, 1976) *:

"GIOIOSAMENTE, GIOCOSAMENTE: «FREUD ... E»

      • Freud - letto in italiano come si scrive è quasi «fred-do»
      • Freud - pronunciato in tedesco dà «Froid», che in-francesce-tradotto-in-italiano è ancora «freddo»
      • Freud - più una «e» in tedesco equivale alla nostra «gioia»
      • Freud - più la «e», pronunciata in tedesco su suolo italico dà «fro(i)de»

* (cit. da una mia relazione intitolata, "Cosa nasconde Freud a Freud? Cosa nascondiamo noi a noi stessi? Note da/per un seminario interdisciplinare sulla "Interpretazione dei sogni", all’ Università degli Studi di Salerno, Sede di Via Irno - 30. 03. 1976).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: