Inviare un messaggio

In risposta a:
IL NOME DI DIO: AMORE ("CHARITAS") O MAMMONA ("CARITAS")?! L’ERRORE FILOLOGICO E TEOLOGICO DI PAPA BENEDETTO XVI, NEL TITOLO DELLA SUA PRIMA ENCICLICA (Deus caritas est, 2006), E IL GENERALE SILENZIO ...

MEMORIA EVANGELICA (CRISTICA E CRITICA): DA TREVISO E DALLA CALABRIA, SAN FRANCESCO DA PAOLA "RICORDA" ANCORA LA PAROLA-CHIAVE DELLA SUA VITA E DEL SUO ORDINE. Una scheda di lettura del dipinto del fiammingo Lodewijk Toeput (Ludovico Pozzoserrato) - a c. di Federico La Sala

(...) la figura del Santo, rappresentato come un vecchio in abiti francescani, è contornato da dieci scene che raffigurano altrettanti fatti prodigiosi a lui attribuiti. Nella mano tiene un bastone al quale si appoggia pesantemente, sormontato da quello che diverrà il suo motto CHA: charitas. (...)
domenica 4 marzo 2012
[...] Nella sua tappa a Napoli, fu ricevuto con tutti gli onori da re Ferrante I, incuriosito di conoscere quel frate che aveva osato opporsi a lui; il sovrano assisté non visto ad una levitazione da terra di Francesco, assorto in preghiera nella sua stanza; poi cercò di conquistarne l’amicizia offrendogli un piatto di monete d’oro, da utilizzare per la costruzione di un convento a Napoli.
Si narra che Francesco ne prese una, la spezzò e ne uscì del sangue, quindi rivolto al re disse: (...)

In risposta a:

> SAN FRANCESCO DI PAOLA "RICORDA" ANCORA LA PAROLA-CHIAVE DELLA SUA VITA --- LINGUA GRECA E CRISTIANESIMO, OGGI.

martedì 18 febbraio 2020

LINGUA GRECA E CRISTIANESIMO: LO STRUMENTO ELETTO E L’EU-CARESTIA... *


GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA GRECA

LO STRUMENTO ELETTO

ΣΚΕΥΟΣ ΕΚΛΟΓΗΣ • VAS ELECTIONIS

Il ruolo della lingua greca nella diffusione del pensiero cristiano

Sabato 8 febbraio 2020, ore 10

Sala conferenze - Palazzo Reale, Piazza Duomo 14, Milano

Interventi

Sua Eminenza Gennadios - Arcivescovo d’Italia e Malta

L’educazione e la cultura sono la via per la pace

Stefano Martinelli Tempesta - Università degli Studi, Milano

Fede cristiana e tradizione classica nei codici della Biblioteca Ambrosiana

Alberto Barzanò - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

La lingua greca: strumento e veicolo di comunicazione tra primo cristianesimo e Impero romano

Emanuela Fogliadini - Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano

Eikōn, “icona”: somiglianza, rappresentazione, rivelazione del prototipo

Gilda Tentorio - Università degli Studi, Milano L’anima senza tempo dell’Athos: scrittori e impressioni di viaggio

Marco Roncalli - Saggista e scrittore

Patristica greca, ortodossia orientale ed ecumenismo in san Giovanni XXIII

Massimo Cazzulo - Presidente Società Filellenica Lombarda

Il lessico liturgico della poesia neogreca del Novecento: l’esempio di To ʼΆξιoν ἐστί di Odisseas Elitis

L’inizio dei lavori sarà preceduto dai saluti delle Autorità di

Filippo Del Corno Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Nikolaos Sakkaris Console onorario della Repubblica di Grecia a Milano,

Dimitri Fessas Presidente della Federazione delle comunità e delle confraternite greche di Italia, Sofia Zafiropoulou Presidente della Comunità ellenica di Milano

* FONTE: LICEO CLASSICO STATALE "TITO LIVIO" - MILANO (27 gennaio 2020)


Sul tema, nel sito, si cfr.:

L’EUROPA, IL CRISTIANESIMO ("DEUS CHARITAS EST"), E IL CATTOLICESIMO COSTANTINIANO ("DEUS CARITAS EST").Una storia di lunga durata... MURATORI, BENEDETTO XVI, E "UNO SPROPOSITO MAIUSCOLO"

EU-ANGELO, EU-ROPA .... E "SCRITTURA ED EU-CARESTIA"?! LA "CHARTA CHARITATIS" (1115), LA "MAGNA CHARTA" (1215) E LA FALSA "CARTA" DELLA "DEUS CARITAS EST" (2006).

LA CHIESA DEL SILENZIO E DEL "LATINORUM".

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: