Inviare un messaggio

In risposta a:
Lettera aperta al Presidente della Repubblica dei “ragazzi di Barbiana” (Francesco Gesualdi, Adele Corradi, Nevio Santini, Fabio Fabbiani, Guido Carotti, Mileno Fabbiani, Nello Baglioni, Franco Buti, Silvano Salimbeni, Enrico Zagli, Edoardo Martinelli, Aldo Bozzolini)

DON MILANI E GRAMSCI: UN APPELLO CONTRO LA TRASFORMAZIONE "MOLECOLARE" DELLA REPUBBLICA. Lettera dei "ragazzi di Barbiana" al Presidente della Repubblica e una riflessione dalle "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci - a cura di Federico La Sala

(...) ci rivolgiamo a lei, che è il custode supremo della Costituzione e della dignità del nostro paese, per chiederle di dire in un suo messaggio, come la Costituzione le consente, chiare parole di condanna per lo stato di fatto che si è venuto a creare (....)
giovedì 21 aprile 2011 di Federico La Sala
[...] Quando l’istituzione principe della rappresentanza popolare si trasforma in ufficio a difesa del Presidente del Consiglio siamo già molto avanti nel processo di decomposizione della democrazia e tutti abbiamo l’obbligo di fare qualcosa per arrestarne l’avanzata. Come cittadini che possono esercitare solo il potere del voto, sentiamo di non poter fare molto di più che gridare il nostro sdegno ogni volta che assistiamo a uno strappo. Per questo ci rivolgiamo a lei, che è il custode (...)

In risposta a:

> DON MILANI E GRAMSCI: UN APPELLO CONTRO LA TRASFORMAZIONE "MOLECOLARE" DELLA REPUBBLICA. ---- SENTIERO DELLA COSTITUZIONE. INAUGURAZIONE. Barbiana 16 Aprile 2011 - Programma.

giovedì 14 aprile 2011

FONDAZIONE Don Lorenzo Milani

Barbiana 16 Aprile 2011

Inaugurazione del ’SENTIERO DELLA COSTITUZIONE’ *

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia la Fondazione don Lorenzo Milani, il Comune di Vicchio e l’ Istituzione culturale don Lorenzo Milani ripropongono i valori costituzionali attraverso il Sentiero della Costituzione a Barbiana.

Sono stati allestiti dalla fondazione Don Lorenzo Milani, lungo un sentiero di oltre un chilometro, 44 grandi bacheche con gli articoli della Costituzione illustrati dai disegni dei ragazzi di diverse scuole d’Italia che per l’occasione hanno collaborato al progetto.

Il percorso scelto è lo stesso che fece a piedi don Lorenzo Milani il primo giorno che fu mandato a Barbiana.

Nella scuola di Barbiana la Costituzione era molto studiata, era considerata la bussola per non smarrirsi, la guida del futuro cammino dei ragazzi nella società. In essa i barbianesi vedevano non solo la Legge fondamentale dello Stato, ma anche il punto d’equilibrio sociale capace di costruire una società nuova, più giusta ed equilibrata. Così come in quella scuola era valorizzato l’impegno politico e sindacale. Un concetto riassunto nella lettera ai giudici con la frase "la leva ufficiale per cambiar la legge è il voto, la Costituzione gli affianca la leva dello sciopero".

Del resto l’affermazione contenuta in - Lettera a una professoressa - "uscire insieme dai problemi è la politica, uscirne da soli è l’avarizia" rappresenta una sintesi molto efficace del valore della solidarietà praticata alla scuola di don Milani e prevista dai primi articoli della Costituzione.

PROGRAMMA

-  ore 9,30
-  Vicchio - Teatro Giotto
-  Incontro dei ragazzi delle scuole con il Presidente della Corte Costituzionale

-  ore 11
-  Barbiana
-  Inaugurazione del Percorso Costituzionale

-  Saluto:
-  del Presidente della Fondazione Don Lorenzo Milani
-  Michele Gesualdi

-  del Sindaco di Vicchio
-  Roberto Izzo

-  del Presidente della Provincia di Firenze
-  Andrea Barducci

-  della Vice Presidente della Regione Toscana
-  Stella Targetti

-  Intervento del Presidente della Corte Costituzionale
-  Prof. Ugo De Siervo

-  Salita per il "Sentiero della Costituzione" fino alla scuola di Barbiana

-  Visita del Percorso Didattico

-  Per comunicazioni e informazioni:
-  Fondazione don Lorenzo Milani Tel/Fax 055418811
-  e mail: contatti@donlorenzomilan.it


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: