Inviare un messaggio

In risposta a:
Mi appello con sincera fiducia ad Antonio Di Pietro, nelle cui liste ho deciso di candidarmi, sia pure da indipendente, perché dia seguito a una volontà di rinascita della Calabria che molti giovani mi spingono ad esprimere e manifestare, con la parola e l’esempio, al di là di strategie, numeri, combinazioni e scadenze elettorali.

Per la Calabria, torniamo le parti alla politica vera. Anche un appello pubblico a Di Pietro

La Calabria ha più bisogno d’attenzione e risposte delle altre regioni italiane.
sabato 1 maggio 2010 di Emiliano Morrone
La campagna elettorale sta passando, in Calabria, nel solito clima di diabolica ostilità, perfettamente inutile. Di scorrettezze, colpi bassi, invidie, abusi, mancanza assoluta di rispetto. Tanti, nelle liste, bramano un posto in consiglio regionale: hanno l’obiettivo di vincere fottendosene delle regole, dell’etica, della correttezza, d’una sana e stimolante competizione sui contenuti. Comprano i voti, pagano aperitivi di massa, s’accordano coi massoni deviati o coi boss, fingono di (...)

In risposta a:

> Per la Calabria, torniamo le parti alla politica vera. Anche un appello pubblico a Di Pietro

lunedì 22 marzo 2010
La calabria sputa fuori dalle sue viscere come corpi estranei, non solo i giovani, ma tutti coloro che hanno le mani pulite. Premesso che questo territorio è appannaggio esclusivo della massoneria, qui più che ovunque bisogna essere affiliati a qualche loggia o ad associazioni mafiose,per sperare di tirare il ragno da un buco. La gente onesta è percepita come fumo negli occhi e il camaleontismo politico è un modo precipuo d’essere. Parlo comunque di Crotone, dove a ben vedere i candidati presenti nelle liste elettorali c’è davvero da farsi una grassa grossa risata. Anche l’IDV mi ha delusa e non poco. Epure quanto dico a te l’ho scritto e riscritto pure sul blog di Antonio Di Pietro. Non è per criticare, ma Callipo retto da personaggi trombati dai vecchi schieramenti che anelano avere il loro posto al sole, non depone arriverà molto lontano. Si parla tanto di rinnovamento, ma quando è il momento di passare ai fatti, in regioni come la nostra, il vecchio modo di far politica rimane sempre lo stesso. Ti meravigli che i giovani siano diaffezionati alla politica? Io li capisco e bene perchè fino a quando non ci saranno segnali forti per scuotere quetsa terra e rivoltarla come un pedalino sarà difficile che qualcosa cambi, sarà impossibile parlare di rinnovamento.Qui mi fermo, poichè se volessimo davvero dare una spallata alle mummie della politica, bisognerebbe carte in mano denunciare gli orrori di soldi razziati da loschi figuri, che qui hanno trovato la loro Bengodi

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: