Inviare un messaggio

In risposta a:
"DE PRINCIPATIBUS". COME SPEZZARE LE RENI A UN POPOLO ADDORMENTATO, STRACCIARE LA COSTITUZIONE, E ...

RIFARE UNO STATO?! BASTA UN NOTAIO, UN FUNZIONIARIO DEL MINISTERO DELL’INTERNO E LA REGISTRAZIONE DI UN SIMBOLO DI PARTITO CON IL NOME DEL POPOLO!!! A futura memoria, note e appunti sul caso - a cura di Federico La Sala

PER LE EUROPEE, 93 SIMBOLI DI PARTITI. Per tutelare il ’copyright’ ed evitare atti di pirateria, anche il contrassegno di "Forza Italia" (già registrato nel ’94). ANCORA?!! Il sonno della ragione a quanto pare è proprio lungo
mercoledì 12 febbraio 2014
Materiali per ricordare.
Ogni articolo rimanda a molteplici approfondimenti.
Buona esplorazione *
"PUBBLICITA’ PROGRESSO": L’ITALIA E LA FORZA DI UN MARCHIO REGISTRATO!!!
L’ITALIA (1994-2011), TRE PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA, E I FURBASTRI CHE SANNO (COSA SIGNIFICA) GRIDARE "FORZA ITALIA".
SILVIO BERLUSCONI (Wikipedia): Nel gennaio del 1994 ha fondato il movimento politico Forza Italia. Nel 2009 il partito è confluito nel Popolo della Libertà.
Da uomo politico siede alla Camera dei (...)

In risposta a:

> RIFARE UNO STATO?! ---- ILCALDERONE DEL MALAFFARE (di Carlo Galli).

domenica 18 marzo 2012

Il calderone del malaffare

di Carlo Galli (la Repubblica, 18.03.2012)

Che il presidente della Repubblica Napolitano esorti i partiti a rinnovarsi e a prendere atto dell’indifferibilità della questione morale proprio nel giorno in cui si chiudono le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha un significato tristemente simbolico.

Un significato che rinvia a una questione che il Paese si porta dietro da quando è nato - già nell’Italietta post-unitaria era ben nota, col nome di "faccenderia", quella che oggi chiamiamo corruzione - ; una questione che ciclicamente si pone, e che costantemente rinvia.

Che il premier Monti lo stesso giorno affermi che il primo problema sollevato dai leader stranieri non è più la messa in sicurezza dei conti pubblici ma la nostra riluttanza a varare una nuova ed efficace legge anticorruzione, e che anche da questo nostro ritardo sono frenati gli investimenti esteri in Italia, significa che tutto il mondo ci sta mandando il messaggio che la corruzione è ormai oltre il livello di guardia.

E mentre il presidente della Repubblica e il presidente del Consiglio lanciano messaggi che si echeggiano l’uno con l’altro, le cronache registrano sempre nuovi casi di corruzione - o di indagini per corruzione - , quasi a dimostrare che le voci delle istituzioni non rimbalzano nel vuoto, ma registrano una realtà fin troppo piena di scandali, troppo folta di sospetti, straripante di illegalità. Fatta salva la presunzione d’innocenza, e le necessarie distinzioni fra le diverse gravità dei fatti e fra i diversi stili di amministrazione nelle diverse regioni d’Italia, è quasi inevitabile che all’opinione pubblica appaiano omologate le pratiche di governo locale della Lombardia e della Puglia, dell’Emilia e della Liguria (solo per parlare delle realtà locali che in questi ultimi giorni sono giunte a contendere l’onore delle cronache ad altri scandali di livello nazionale, come quello dei fondi della Margherita). E che il pesce e le cozze si confondano, in un unico calderone, con ogni altro, e ben più grave, malaffare.

Un’omologazione fatale, che non può non accrescere - semmai ce ne fosse bisogno - la delegittimazione dei partiti, e della politica in generale; e che dimostra ad abundantiam che la corruzione è un cattivo affare sia da un punto di vista economico sia da un punto di vista civile. Che, insomma, distrugge capitali d’investimento, ma anche e soprattutto quel capitale sociale e civile di fiducia reciproca fra i cittadini, e fra questi e le istituzioni, che è il patrimonio più prezioso di una democrazia e in generale delle forme politiche moderne. La cui essenza è l’impersonalità e l’imparzialità del comando legislativo e degli atti amministrativi, e il cui fine è sottrarre la vita civile all’arbitrio, all’ingiustizia, alla partigianeria, al favoritismo, e fondarla sulla prevedibilità del potere, frenato dalla legge, e sull’uguaglianza dei cittadini nella sfera pubblica. La corruzione - in quanto è appunto il prevalere delle ragioni private su quelle pubbliche, la vittoria della famiglia sulla polis, della disuguaglianza sull’uguaglianza, del vantaggio di pochi sulla pubblica utilità - di fatto riporta la politica a una logica di scambi personali, di fedeltà private, di lealtà tribali, che sono la negazione del "pubblico". Che può ben prevedere il compromesso alla luce del sole, la trasparenza delle transazioni tra forze politiche differenti, all’interno del quadro della legalità, ma non certo l’oscuro lavorio di mercificazione della politica, di svendita sottobanco della democrazia, in cui, alla fine, consiste la corruzione.

Il cui esito, se non viene contrastata pubblicamente ed efficacemente, e sanzionata in forza di legge - di una legge che non contenga sotterfugi e regali in extremis a favore di chi ha già goduto di fin troppe leggi ad personam - , non può essere altro che la distruzione della fiducia nella politica. Un "liberi tutti" permanente, una frammentazione privatistica della vita associata, che segnerebbe, in realtà, la fine della fiducia degli italiani in se stessi. E il trionfo di una sorta di legge della giungla, divenuta la costituzione materiale di un popolo, trasformato in un insieme di cricche, che si autogiustifica con un comodo "così fan tutti", e che, magari, crede di salvarsi l’anima con l’invettiva antipolitica, con lo sdegno a man salva - le reazioni dell’opinione pubblica a Tangentopoli, e il successivo passaggio della maggioranza degli italiani nelle schiere di Berlusconi sono un esempio non fuori luogo di queste dinamiche - .

Chi si pone il problema del dopo-Monti, del ritorno alla fisiologia di una politica che veda come protagonisti i partiti, deve anche porsi - e porre con forza - il problema della loro ri-legittimazione. E dovrà anche fare della legge anti-corruzione il banco di prova di un’autentica volontà di riscossa democratica - non populista né qualunquista - contro il degrado indecente della nostra vita civile. "Qui c’è Rodi, qui salta": un popolo di donne e di uomini liberi sa che il proprio sviluppo passa attraverso un nuovo costume, e lo esige da se stesso ma anche, e prima di tutto, da chi lo vuole rappresentare e amministrare.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: