Inviare un messaggio

In risposta a:
MEMORIA DELLA LEGGE DEI NOSTRI PADRI E DELLE NOSTRE MADRI COSTITUENTI: COSTITUZIONE ED EVANGELO ...

AMORE E ONORE IN EREDITA’, NON INDECENZA. Intervento di Mons. Gianfranco Bottoni a nome dell’arcivescovado della Diocesi di Milano - a cura di Federico La Sala

Milano, Campo della Gloria del cimitero monumentale, 1 novembre 2009
mercoledì 11 novembre 2009 di Federico La Sala
[...] La memoria dei morti qui, al Campo della Gloria, esige che ci interroghiamo sempre su come abbiamo raccolto l’eredità spirituale che Caduti e Combattenti per la Liberazione ci hanno lasciato. Rispetto a questo interrogativo mai, finora, ci siamo ritrovati con animo così turbato come oggi. Siamo di fronte, nel nostro paese, ad una caduta senza precedenti della democrazia e dell’etica pubblica. Non è per me facile prendere la parola e dare voce al sentimento di chi nella propria (...)

In risposta a:

> AMORE E ONORE IN EREDITA’, NON INDECENZA. ---- La Chiesa e la spina nel fianco della Moratti (di Giuseppe Caruso) - Un appelo a quanti leggono..

martedì 3 novembre 2009

La Chiesa e la spina nel fianco della Moratti

di Giuseppe Caruso (il Fatto - quotidiano, 03.11.2009)

A Milano c’è un prete che “rema contro”. Che non accetta di sentir parlare di rom come di subumani, che è favorevole alla costruzione di nuove moschee e ed a cui non piace “l’eutanasia della Repubblica, con atti illeciti, conflitti di interessi ed uno Stato a gestione personale” in atto in Italia in questo momento. Si chiama Gianfranco Bottoni ed è diventato l’avversario più detestato dal centro-destra meneghino e lombardo, che in lui vede il perfetto nemico cattocumunista.

Monsignor Bottoni - responsabile per la curia cittadina dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso
-  che domenica scorsa durante la manifestazione in ricordo dei Martiri della Resistenza ha parlato anche di “morte della democrazia” e di un forte pericolo di “totale deriva delle Istituzioni”, è stato per questo oggetto di attacchi da parte di diversi esponenti della maggioranza che governa in città.

Il vicesindaco Riccardo De Corato (ex missino, oggi filoberlusconiano del Pdl), una carriera costruita sull’emergenza sicurezza (peraltro mai risolta), ne ha contestato “certi toni apocalittici, che fanno trasparire toni da ultrà poco adatti ad un uomo di chiesa”. Matteo Salvini della Lega - l’uomo che voleva i posti a sedere solo per i milanesi sui mezzi pubblici, per anni capogruppo in consiglio comunale ed oggi europarlamentare - lo ha definito un “Michele Santoro con la tonaca”. Ed ai due si sono uniti tanti altri.

Un bombardamento che però a Milano non si può certo definire una novità: gli scontri tra Chiesa e centro-destra sono ormai una costante. Lo stesso monsignor Bottoni era stato protagonista di alcune polemiche, quando aveva bollato come “fascista” la volontà di sgomberare la moschea di viale Jenner, o quando si era dichiarato “assolutamente favorevole” alla costruzione di una nuova grande moschea cittadina in vista dell’Expo 2015, progetto avversato con tutte le forze da Lega e buona parte del Pdl, vicesindaco De Corato in testa. Anche in quei casi Bottoni era stato attaccato a più riprese.

La stessa sorte è toccata a don Gino Rigoldi, fulcro del volontariato milanese diretto ai bambini ed ai giovani in difficoltà. “Mi hanno chiamato spesso cattocomunista o cappellano rosso” spiega don Gino “ma è inutile rispondere, lo fanno per isolarti. Capisco bene lo sfogo di monsignor Bottoni, ma penso che l’unica cosa da fare sia continuare nella propria opera, senza polemizzare con chi non aspetta altro”. Lo stesso principio utilizzato da Dionigi Tettamanzi, il cardinale di Milano finito spesso sotto il fuoco incrociato dei cecchini verbali del centro-destra per le sue aperture verso il mondo islamico. Anche lui non bada agli attacchi e continua a fare (e dire) quello che sente giusto.


APPELLO A QUANTI LEGGONO

-  L’intervento di don Gianfranco Bottoni ha provocato la reazione ringhiosa della destra fascista di Milano con una aggressione verbale virulenta, come è costume da quelle parti. Credo che sia obbligo morale di tutti noi fare giungere una parola di sostegno, specialmente in un momento in cui nella «chiesa gerarchica» rifulge il silenzio come metodo.
-  Chi volesse mandare un segnale, un parola di sostegno a don Gianfranco Bottoni può farlo al seguente indirizzo:

-  ecumenismo@diocesi.milano.it


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: