Inviare un messaggio

In risposta a:
JOSE’ SARAMAGO: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1998.

PAROLA DI JOSE’ SARAMAGO: FAREI AVANZARE LA GIUSTIZIA, E LA LIBERTA’, E CANCELLEREI LA CARITA’, BERLUSCONI E’ UN BUBBONE E LA SINISTRA NON HA IDEE. Un’intervista di Oreste Pivetta - a cura di Federico La Sala

«Ho scritto anche e ne sono convinto che Marx non aveva mai avuto tanta ragione come oggi».
sabato 19 giugno 2010 di Federico La Sala
[...]Abbia pazienza: ci siamo tutti arresi al mercato e alla sue regole...
«Ho scritto anche e ne sono convinto che Marx non aveva mai avuto tanta ragione come oggi».
Mi ha colpito un capitoletto del suo blog, dove cita alcune parole cardine e cioè bontà, giustizia, carità. Per un comunista come lei e come noi non dovrebbe contare in primo luogo l’eguaglianza?
«Le ho pure collocate in ordine di importanza quelle parole: prima la bontà che dovrebbe implicare la (...)

In risposta a:

> PAROLA DI JOSE’ SARAMAGO --- Il Nobel difende il suo romanzo Caino stroncato dalle gerarchie cattoliche portoghesi.Saramago contro la Chiesa: "Scatena odio e alimenta rancore".

sabato 24 ottobre 2009

Il Nobel difende il suo romanzo Caino stroncato dalle gerarchie cattoliche portoghesi Per i vescovi è una rilettura "irriverente se non oltraggiosa" dell’uccisione di Abele

-  Saramago contro la Chiesa
-  "Scatena odio e alimenta rancore"

-  "Il Dio della Bibbia è vendicativo, rancoroso, cattivo e indegno di fiducia"
-  Nel 1992 lasciò il Paese dopo lo scandalo de "Il vangelo secondo Gesù Cristo"
*

LISBONA - "La Chiesa cattolica scatena nuovi odii alimentando rancore" e "il Dio della Bibbia è vendicativo, rancoroso, cattivo e indegno di fiducia". Così lo scrittore portoghese Josè Saramago, Premio Nobel della letteratura 1998, difende il suo nuovo romanzo Caino, arrivato nelle librerie portoghesi in questa settimana e subito stroncato dalla Chiesa lusitana.

I vescovi portoghesi tramite il portavoce della conferenza episcopale nazionale, padre Manuel Morujao, hanno accusato lo scrittore di offendere milioni di cattolici in tutto il mondo e al tempo stesso hanno denunciato "un’operazione pubblicitaria" per promuovere il libro che propone una rilettura "irriverente se non oltraggiosa" dell’episodio biblico dell’uccisione di Abele, primogenito di Adamo ed Eva, da parte del fratello Caino.

In una conferenza stampa a Lisbona, Josè Saramago, 86 anni, ha replicato ai vertici della Chiesa accusandoli di suscitare "nuovi odii" e di alimentare "rancori, incomprensioni e resistenze". "Nella Bibbia - ha detto tra l’altro lo scrittore portoghese che si dichiara ateo e comunista - si narrano crudeltà, incesti, violenze di ogni genere, carneficine. Tutto ciò è incontestabile, ma è bastato che lo dicessi io, per suscitare una polemica".

"La Chiesa - ha aggiunto Saramago - vorrebbe piazzare un teologo dietro ciascun lettore della Bibbia per spiegargli ciò che sta leggendo e sostenere che quello che legge va interpretato in modo simbolico". Ma "il diritto di riflettere appartiene a ciascun individuo", ha dichiarato Saramago, denunciando "l’intolleranza delle religioni organizzate".

Gli attacchi della Chiesa al Premio Nobel vengono ormai da lontano. Nel 1992, dopo lo scandalo suscitato in Portogallo dall’uscita di "Il vangelo secondo Gesù Cristo", Jose Saramagò lasciò il suo paese per stabilirsi a Lanzarote nell’arcipelago spagnolo delle isole Canarie, dove tuttora resiede. In quel romanzo, Saramago racconta che Gesù perse la sua verginità con Maria Maddalena, venendo utilizzato da Dio per dominare il mondo.

* la Repubblica, 24 ottobre 2009


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: