Inviare un messaggio

In risposta a:
Memoria della libertà....

A FREUD (Freiberg, 6 maggio 1856 - Londra, 23 settembre 1939), GLORIA ETERNA!!! IN DIFESA DELLA PSICOANALISI. Federico La Sala risponde a Dario Antiseri. E lo scontro piace. La loro dialettica è tutta da gustare - lo scritto è del prof. Federico La Sala

A seguire, i testi di riferimento
venerdì 16 maggio 2008 di Emiliano Morrone
[...] "anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere gli interrogativi che Sigmund Freud ha posto all’umanità; le sue scoperte scientifiche non si possono né negare, né occultare (...) e se mai alcuna impresa della nostra specie umana rimarrà indimenticabile, questa sarà proprio l’impresa di Sigmund Freud" (Thomas Mann) [...]
Costituzione dogmatica della chiesa "cattolica"... e costituzione dell’Impero del Sol (...)

In risposta a:

> A FREUD (Freiberg, 6 maggio 1856 - Londra, 23 settembre 1939), GLORIA ETERNA!!! ---- "Freud e Asia". Interv. a Maria Teresa Hooke -con la cinese Yang Yunping, responsabile dell’organizzazione della conferenza (di Stefania Rossini).

domenica 16 gennaio 2011


-  Più che Narciso poté la vergogna

-  Come cambierà il linguaggio dei seguaci di Freud

-  colloquio con Maria Teresa Hooke

-  di Stefania Rossini (L’espresso, 3, Gennaio 2011

Maria Teresa Hooke, già presidente della Società psicoanalitica australiana, è stata, con la cinese Yang Yunping, responsabile dell’organizzazione della conferenza "Freud e Asia", che si è svolta lo scorso autunno a Pechino, primo incontro ufficiale tra i maggiori esponenti della psicoanalisi internazionale e i terapeuti a orientamento psicoanalitico che si vanno moltiplicando in Cina e in tutto l’Oriente. A lei chiediamo i risultati di un incontro fino a ieri impensabile nell’ambiente tradizionalmente chiuso dei discendenti di Freud.

-  Qualcuno ha parlato di un congresso storico.
-  "Credo che sia la parola giusta. Ci siamo incontrati a compimento di un lavoro di contatti e di formazione fatto in Cina per anni da psicoanalisti tedeschi, norvegesi e americani. Erano presenti anche tutte le altre società asiatiche che si rifanno alla psicoanalisi. Ma la vera sorpresa non siamo stati noi per loro, bensì loro per noi. Molti dei delegati occidentali non si aspettavano di trovare gruppi organizzati e altamente sofisticati nelle conoscenze e nella pratica".

-  Resta però un interrogativo ineludibile. Come può la Cina, con la sua cultura millenaria e la sua storia presente, fare propria una disciplina con radici così profondamente europee?
-  "È il problema che ci siamo posti lungo tutti i lavori del congresso, con gli occidentali preoccupati che la psicoanalisi vada incontro a trasformazioni e i cinesi impensieriti di subire una colonizzazione culturale. Perché ciò non avvenga, è necessario uno scambio continuo di concetti, di esperienze, di miti e di parole che possono avere riferimenti diversi".

-  Per esempio?
-  "I cinesi sono molto interessati alle teorie sul trauma e sulla sua trasmissione attraverso le generazioni. Ma il trauma va declinato nel loro contesto, che è quello della rivoluzione culturale, con milioni di persone perseguitate e uccise".

-  Sono passati più di trent’anni...
-  "Il tempo non conta perché di quella tragedia in Cina non si può parlare e il trauma non può essere elaborato come è avvenuto in Germania, dove fa parte della storia. I pazienti che oggi si rivolgono alla psicoanalisi sono i discendenti degli uomini e delle donne uccisi nella rivoluzione culturale. Portano un dolore tremendo che è stato trasmesso nel silenzio e nel segreto storico e familiare".

-  C’è senso di colpa per quanto è avvenuto?
-  "La cultura asiatica conosce la vergogna, più che la colpa. A un altro livello, lo si vede anche quando mostriamo, attraverso filmati, il trauma dei bambini staccati precocemente dai genitori. C’è una forte reazione di vergogna perché in Cina è diffusa l’abitudine di lasciare i neonati ai nonni o, in passato, nei kindergarten di Stato".

-  Che ne sarà di concetti classici, come il complesso di Edipo, nel passaggio dalla famiglia occidentale a una società così collettiva?
-  "Siamo talmente all’inizio che è difficile dirlo. Ma credo che, con qualche inevitabile aggiustamento, i fondamenti della psicoanalisi rimarranno intatti perché sono universali. Come sono universali i problemi umani che riscontro nei pazienti cinesi, scontando il contesto diverso".

-  Un contesto che oggi è fatto anche di una corsa alla produzione e al consumo. È arrivata anche la cultura del narcisismo?
-  "C’è una forte spinta verso i problemi dell’individuo e questo spiega anche il forte interesse per la psicoanalisi. Ma la transizione dalla società collettiva è appena cominciata e la cultura del narcisismo, come la conosciamo in Occidente, non ha ancora fatto il suo debutto".


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: