Inviare un messaggio

In risposta a:
Notizie e atti

Calabria, Abbazia florense: l’on.le Angela Napoli presenta un’interrogazione parlamentare al ministro dei Beni culturali. Il testo

Nel documento, il deputato della commissione bicamerale Antimafia parla di "atteggiamenti pilateschi, non nuovi in Calabria, ma che stanno rischiando di far perdere, insieme ai finanziamenti, uno dei più importanti beni monumentali della Regione"
mercoledì 25 marzo 2009 di Emiliano Morrone
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Al Ministro per i Beni e le Attività Culturali - Per sapere - Premesso che:
l’Abbazia Florense è il più antico ed imponente monumento di San Giovanni in Fiore, la cui origine risale agli inizi del 1200;
nonostante periodici rimaneggiamenti e pur tra alterne vicende, la struttura abbaziale florense presenta ancora oggi molti degli elementi architettonici originali quali il portale e alcune murature, nonché i simbolici rosoni lobati, espressione piena (...)

In risposta a:

> Calabria, Abbazia florense ---- Per risolvere l’attuale stato di degrado dell’Abbazia, Angela Napoli, deputato Fli e membro della commissione parlamentare Antimafia, ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro per i Beni e per le Attività culturali, Lorenzo Ornaghi

giovedì 13 settembre 2012

ABBAZIA FLORENSE/ La parlamentare Antimafia Angela Napoli interroga il ministro Ornaghi

Scritto da La Redazione *

      • Per risolvere l’attuale stato di degrado dell’Abbazia florense di San Giovanni in Fiore (Cosenza), Angela Napoli, deputato Fli e membro della commissione parlamentare Antimafia, ha appena presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro per i Beni e per le Attività culturali, Lorenzo Ornaghi. La parlamentare calabrese era stata sin da principio impegnata nella battaglia civile e civica a tutela del monumento, iniziata nel 2009 con una sua prima interrogazione parlamentare. Poi ne presentò una anche il deputato Pd Franco Laratta e ci furono dibattiti pubblici e interventi di Marcello Veneziani, Dario Fo, Sonia Alfano (oggi presidente della commissione Antimafia in seno al Parlamento europeo) Gianni Vattimo, Luigi de Magistris, Beppe Grillo, Salvatore Borsellino e altri. Il 5 gennaio 2010 la deputata partecipò alla catena umana della legalità, in difesa del monumento religioso. La organizzò a San Giovanni in Fiore il Comitato pro Abbazia, che di recente ha indirizzato una missiva al ministro Ornaghi, per il recupero del monumento, oggi in pericolo. Angela Napoli ha seguito negli anni le vicende dell’Abbazia florense, informandosi costantemente e parlandone in tante occasioni pubbliche. Riportiamo integralmente il testo dell’interrogazione della parlamentare calabrese, sempre attenta, puntuale e operativa.

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Al ministro per i beni e le attività culturali

-  Per sapere - premesso che:

-  l’Abbazia Florense e’ il più antico ed imponente monumento di San Giovanni in Fiore, la cui origine risale agli inizi del 1200 e presenta caratteristiche tutte sue che sono divenute peculiari dell’architettura florense;

-  nonostante periodici rimaneggiamenti e pur tra alterne vicende, la struttura abbaziale florense presenta ancora oggi molti degli elementi architettonici originali quali il portale e alcune murature, nonché i simbolici rosoni lobati, espressione piena di spiritualità tipicamente Gioachimita;

-  l’Abbazia Florense versa in condizioni estremamente critiche, con pericolose lesioni alla struttura che ne compromettono la stabilita’;

-  oggi non si possono visitare i cori notturni dell’Abbazia, perche’ l’accesso e’ chiuso, ma si potrebbe entrare dando una spallata a una porta del Centro studi Gioachimiti, ubicato nell’ala est; i sotterranei sono scarsamente illuminati e pressoché inaccessibili; le ossa di Gioacchino si trovano nella navata sinistra, in un angolo lasciato assolutamente al buio;

-  nell’agosto del 2007 erano iniziati i lavori di consolidamento, restauro e rifunzionalizzazione del monumento, con i finanziamenti elargiti dal Pit Sila;

-  il monumento, pero’, venne sequestrato cautelativamente dalla Procura di Cosenza poiché secondo l’Autorita’ di vigilanza sui Lavori pubblici i tecnici dei lavori erano stati nominati irregolarmente con delibera di giunta municipale in violazione della normativa sugli appalti ed i diversi contenziosi apertisi tra Soprintendenza, Comune e Società appaltatrice hanno portato al fermo dei lavori;

-  tra l’altro e’ stato inoltrato un esposto alla Procura della Repubblica sulla vicenda che ha coinvolto la residenza sanitaria assistenziale ubicata in locali dell’Abbazia;

-  infatti, i locali della residenza sanitaria assistenziale, interni al complesso, secondo le indagini svolte dai Carabinieri del Nucleo di tutela del patrimonio culturale (Ntpc) di Cosenza, sarebbero di proprietà del Comune di San Giovanni in Fiore, tanto che dal 1946 al 2006 la parrocchia ha gestito anziani bisognosi in quei locali con la concessione del comodato gratuito degli immobili da parte del Comune;

-  nel 2006 il parroco del tempo cedette ufficialmente l’attività per debiti accumulati e con la nuova gestione l’attività divenne lucrativa;

-  esiste anche un documento, rilasciato dal dirigente del tempo dell’Ufficio legale del Comune di San Giovanni in Fiore, con cui la Regione Calabria accredito’ nel 2007 la residenza socio-sanitaria in questione, benché si trovasse in locali di proprietà del Comune e non esercitasse l’attività dal ’46;

-  la vicenda della residenza sanitaria assistenziale interna all’Abbazia si aggiunge al degrado generale in cui si trova l’intero bene monumentale:

-  quali urgenti iniziative intenda attuare per accertare le eventuali responsabilità del lungo fermo dei lavori dell’Abbazia Florense, per incentivare la ripresa degli stessi e affinché vengano salvaguardate la memoria, la cultura e l’arte di questo prezioso monumento calabrese.

on. Angela NAPOLI

Roma, 13 settembre 2012

* l’Infiltrato, 13 settembre 2012


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: