Inviare un messaggio

In risposta a:
ALLEGRIA, ALLEGRIA (A MIKE BONGIORNO, IN MEMORIA). L’ITALIA, IL PAESE DEL "QUIZ" CONTINUO!!! DUE PRESIDENTI (1994-2010) GRIDANO "FORZA ITALIA" ... CHI E’ IL VERO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, DEL POPOLO DELLA LIBERTA’?!

IL SONNO DELLA RAGIONE COSTITUZIONALE GENERA MOSTRI ATEI E DEVOTI. Un invito e un appello a fare luce, a fare giorno - di Federico La Sala

IN ITALIA L’UNICO LEGITTIMO PRESIDENTE DEGNO DI GRIDARE "FORZA ITALIA" E’ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Chi lo ha fatto e continua a farlo "ISTITUZIONALMENTE" è solo un mentitore e un golpista!!! E l’attentato alla Costituzione è già stato fatto!!!
giovedì 16 settembre 2010 di Federico La Sala
STORIA D’ITALIA (1994-2010). CON un Partito camuffato (e tuttavia autorizzato dalle Istituzioni, non una ma due volte!) da PARTITO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, IL CAVALIERE SFERRA L’ATTACCO AL QUIRINALE E ALLA COSTITUZIONE: "FORZA ITALIA"!, FORZA "POPOLO DELLA LIBERTA’"! - "L’ITALIA SONO IO" E IL DIRITTO E’ "UN DIRITTO AD PERSONAM"!!!

La Corte Costituzionale ’’ha un solo padrone: la Costituzione della Repubblica". Grazie, Presidente (...)

In risposta a:

> PRESIDENTE NAPOLITANO, PRESIDENTE AMIRANTE, IL SONNO DELLA RAGIONE COSTITUZIONALE GENERA MOSTRI. ---- Intercettazioni, via libera al ddl. Napolitano si riserva di esaminarlo.... cittadini hanno il diritto di sapere. Firma l’appello.

venerdì 12 giugno 2009

Ieri la fiducia, oggi l’approvazione a Montecitorio Sì al voto segreto. L’Idv espone cartelli listati a lutto

-  Intercettazioni, via libera al ddl
-  Napolitano si riserva di esaminarlo

Il ministro Alfano: "21 deputati dell’opposizione con noi"

ROMA - Via libera della Camera, tra bagarre e contestazioni, al ddl sulle intercettazioni. Si è votato con il voto segreto e i sì sono stati 318, i no 224 (un solo astenuto): numeri parlamentari alla mano, vuol dire che 21 deputati dell’opposizione - come non manca di sottolineare il ministro della Giustizia, Angelino Alfano - hanno agito da franchi tiratori, votando a favore del provvedimento. Adesso il testo passa al Senato. E nel clima di scontro sul provvedimento in serata il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano annuncia: "Mi riservo di esaminare il testo approvato e di seguire l’iter che avrà in Parlamento, per prendere poi le decisioni che mi competono. Certo, ci sono molte cose da difendere e molte cose da rinnovare". Parole che giungono poche ore dopo il voto e all’indomani dell’iniziativa dell’opposizione che ha scritto al capo dello Stato per esprimere il "profondo disagio" per un testo definito "politicamente eversivo".

I giornali hanno il dovere di informare. I cittadini hanno il diritto di sapere. Firma l’appello

L’Associazione nazionale magistrati. Oggi l’Anm torna all’attacco: "E’ un testo con previsioni incredibili. Con queste norme polizia e magistratura avranno le mani legate nei confronti dei criminali e abbiamo il dovere di dirlo ai cittadini" attacca il segretario dell’associazione Giuseppe Cascini. E dopo il voto il presidente dell’Associazione Luca Palamara parla di "duro colpo allo svoglimento dell’attività investigativa". "I delinquenti - prosegue - non verranno scoperti e puniti, soprattutto quelli che commettono i reati più insidiosi e che mettono a repentaglio la sicurezza nelle città, quali rapinatori e stupratori".

La reazione di Fieg e Fnsi. Nettamente critiche anche Fieg e Fnsi, che in una nota congiunta sottolineano come il voto di oggi sia "una brutta notizia per l’informazione, la sua autonomia, il suo valore non meramente materiale". Da qui l’appello "per rinnovare al Parlamento, ora in particolare al Senato, e a tutte le forze politiche, l’invito a scongiurare l’introduzione nel nostro ordinamento di limitazioni ingiustificate al diritto di cronaca e di sanzioni sproporzionate a carico di giornalisti ed editori".

La maggioranza si difende. Ma la maggioranza - in aula c’era anche Berlusconi - si difende: "Sulle nuove norme sulle intercettazioni c’è un allarmismo che viene da chi vorrebbe tenere in piedi una situazione inaccettabile", dice il capogruppo Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto.

La protesta dell’Idv. Durissima l’opposizione dipietrista che, al momento del voto ha esposto in Aula cartelli con le scritte come "libertà di informazione cancellata", "Pdl: protegge delinquenti e ladri", "vergogna" e manifesti listati a lutto con su scritto: "Oggi è morta la libertà di informazione uccisa dall’arroganza del potere". Replica del Pdl con coro di "buffoni". E’ severa la critica dell’Idv che parla di un provvedimento per cui "assassini, ladri, corruttori, violentatori e delinquenti ringraziano il Pdl. Mentre i delinquenti resteranno impuniti, i blogger finiranno in galera e ogni sito internet sarà equiparato a una testata giornalistica", afferma il capogruppo Massimo Donadi.

Alfano: "La vita delle persone non sarà più rovinata". Sul fronte del governo il ministro Alfano prima segnala come 21 deputati dell’opposizione abbiano votato il ddl, poi ne rivendica l’importanza: "Abbiamo raggiunto dopo un anno di lavoro un punto di equilibrio tra la tutela della privacy e la riservatezza delle indagini. Non ci sarà più la possibilità di rovinare la vita delle persone". Secco Umberto Bossi: "La gente non vuole essere intercettata. Berlusconi lo ha capito e ha avuto buon gioco".

* la Repubblica, 11 giugno 2009


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: