Inviare un messaggio

In risposta a:
Nuova America. Lavori in corso...

44° PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA. BARACK OBAMA PREPARA IL DISCORSO D’INSEDIAMENTO. A WASHINGTON, OGGI, GIORNO 20, ALLE ORE 12, IL GIURAMENTO E IL DISCORSO.

martedì 20 gennaio 2009 di Federico La Sala
[...] alle 12, gli Stati Uniti hanno il loro 44° presidente quando il vincitore dell’Election Day giura con il nome di Barack Hussein Obama II - in omaggio all’omonimo padre - ponendo la mano destra sulla Bibbia adoperata da Abramo Lincoln il 4 marzo 1861, 1280 pagine rilegate in velluto e oro, pronunciando la formula prevista dalla Costituzione: «Giuro che eseguirò fedelmente la carica di presidente degli Stati Uniti, lo farò al meglio della mia abilità per preservare, proteggere e (...)

In risposta a:

> PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA. --- Donald Trump è il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti.

mercoledì 9 novembre 2016

Il giorno di Donald Trump

Ha ottenuto 306 grandi elettori ed è il nuovo presidente degli Stati Uniti · *

I repubblicani conquistano sia il Senato che la Camera dei rappresentanti

Washington, 9. Donald Trump è il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti. Il primo autorevole commento della Santa Sede è quello del segretario di stato, cardinale Pietro Parolin, che a un gruppo di giornalisti ha dichiarato: «Prima di tutto, prendiamo nota con rispetto della volontà espressa dal popolo americano, in questo esercizio di democrazia che mi dicono sia stato caratterizzato anche da una grande affluenza alle urne. E poi facciamo gli auguri al nuovo presidente, perché il suo governo possa essere davvero fruttuoso. E assicuriamo anche la nostra preghiera, perché il Signore lo illumini e lo sostenga a servizio della sua patria, naturalmente, ma anche a servizio del benessere e della pace nel mondo. Credo che oggi ci sia bisogno appunto di lavorare tutti per cambiare la situazione mondiale, che è una situazione di grave lacerazione, di grave conflitto».

Al termine di una campagna elettorale durissima e di un voto incerto fino all’ultimo, il candidato repubblicano ha largamente superato la soglia dei 270 grandi elettori necessari per arrivare alla Casa Bianca. Hillary Clinton ha riconosciuto la sconfitta in un colloquio telefonico con il suo avversario.

«È giunto il momento di cicatrizzare le ferite, il popolo americano è uno solo e dobbiamo essere uniti. A tutti i repubblicani e democratici e indipendenti nel paese, dico che è arrivato il momento di essere un popolo unito»: queste le prime parole del presidente eletto, intervenendo nella ball room dell’Hotel Hilton di New York, nel cuore di Manhattan, subito dopo l’annuncio dei risultati ufficiali. «Lo prometto a tutti i cittadini. Sarò il presidente di tutti gli americani e questo è estremamente importante per me». Poi si è rivolto all’avversaria democratica: «Ho appena ricevuto una telefonata da Hillary Clinton, vorrei farle le mie congratulazioni, ha combattuto con tutta se stessa. Ha lavorato sodo e le dobbiamo una grande gratitudine». Affiancato dall’uomo che sarà il suo vicepresidente, l’attuale governatore dell’Indiana Mike Pence, Trump ha subito tracciato le linee guida del suo programma, con toni molto diversi da quelli usati in campagna. E lo ha fatto guardando in primo luogo alla politica interna, alla classe media bianca, i colletti blu e gli operai della rust belt, quella fetta dell’elettorato piegato dalla crisi con il sostegno del quale ha costruito la sua vittoria. «Il nostro paese non sarà secondo a nessuno: ricostruiremo tutto» ha promesso Trump. «Ogni americano avrà le sue chance e tutti quelli che sono stati dimenticati in passato non lo saranno più». Poi la politica internazionale, con la volontà di rilanciare il ruolo dell’America nello scacchiere internazionale: «Con il mondo cercheremo alleanze, non conflitti; ci comporteremo in maniera giusta con tutti i popoli e le altre nazioni». A pochi passi da Manhattan, nel quartier generale dei democratici, a Brooklyn, il clima è molto diverso. Clinton non ha ancora pronunciato un discorso ufficiale. Il suo staff ha comunicato che lo farà nelle prossime ore. Fino a tarda notte, i sostenitori dell’ex first lady hanno sperato in un sorpasso, per poi arrendersi all’evidenza. In un messaggio, il presidente uscente, Barack Obama, ha ricordato la campagna «faticosa, stressante e talvolta strana per tutti noi», sottolineando però che «la nostra democrazia è sempre stata turbolenta e chiassosa: siamo passati attraverso elezioni difficili e che ci hanno diviso, ma ne siamo sempre usciti più forti».

In ogni caso, i numeri parlano chiaro. Il rischio di una vittoria con margini molto ristretti, e quindi un presidente debole, è svanito. Trump ha conquistato 306 grandi elettori, ovvero 27 stati. Il tycoon repubblicano ha saputo convincere oltre 58 milioni di americani, il 47,7 per cento. Il dato più clamoroso riguarda gli stati del Midwest, tradizionalmente democratici, come Ohio, South Dakota, North Dakota, Nebraska, o quelli più in bilico come la decisiva Florida. Hillary Clinton si è fermata a 232 grandi elettori e 19 stati. La nettezza della vittoria di Trump è confermata dai risultati relativi al Congresso. I repubblicani hanno infatti conquistato sia il senato che la camera dei rappresentanti. Secondo i primi dati, il Grand Old Party avrebbe ottenuto 240 deputati contro i 195 democratici e 53 senatori contro 47. Numerose le reazioni sul piano internazionale. Soddisfazione arriva da Mosca. Il presidente russo, Vladimir Putin, si è congratulato con il nuovo presidente, augurandosi che «i rapporti russo-americani possano uscire dalla crisi», soprattutto su dossier importanti come l’economia e il Medio oriente. Positive le reazioni anche di India e Giappone. La Corea del Sud, invece, ha convocato il consiglio sulla sicurezza nazionale, preoccupata per l’approccio verso la Corea del Nord dichiarato dal tycoon. Il segretario della Nato, Jens Stoltenberg, ha detto che «la leadership degli Stati Uniti è importante nell’affrontare le nuove sfide sulla sicurezza». Stoltenberg ha assicurato la disponibilità alla piena collaborazione con la nuova amministrazione. Da Bruxelles la prima reazione europea è stata improntata al dialogo. «Continueremo a lavorare insieme, i legami tra Europa e Stati Uniti sono più forti di ogni cambiamento» ha sottolineato l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune, Federica Mogherini. I presidenti del Consiglio e della Commissione, Donald Tusk e Jean-Claude Juncker, hanno invitato Trump a visitare l’Europa, affermando che «oggi è più importante che mai rafforzare le relazioni transatlantiche». Sul piano finanziario, la Borsa di Tokyo ha chiuso in calo del 5,4 per cento, al punto che è stata convocata una riunione d’emergenza del governo nipponico.

* L’OSSERVATORE ROMANO, 09 novembre 2016


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: