Inviare un messaggio

In risposta a:
MARX, NIETZSCHE, FREUD, FACHINELLI. La mente accogliente e i "furbetti" della tradizione critica... nell’epoca del berlusconismo

BERTINOTTI, IL "MARE CALMO" (O LA "PENTOLA") DI MASSIMO FAGIOLI, E "LIBERAZIONE". Un articolo di Umberto Rosso - con una ’vecchia’ lettera sul tema di Federico La Sala

giovedì 3 gennaio 2008 di Federico La Sala
[...] il mio invito è quello di non fermarsi e di scavare di più e meglio. E con questo, senza mezzi termini e velocemente, il consiglio è: "se sulla tua strada incontri il Buddha, uccidilo" (il titolo di un libro molto interessante apparso anni fa nelle edizioni Astrolabio).
Chiaro è il senso, credo: Fagioli - come Freud e sulla strada di Freud - è andato più in là di Freud (cfr. il famoso Zuiderzee), ha raggiunto l’alto mare ... ma non è riuscito a venire a galla; si è (...)

In risposta a:

> BERTINOTTI, IL "MARE CALMO" (O LA "PENTOLA") DI MASSIMO FAGIOLI, E "LIBERAZIONE". --- CINEMA E PSICOANALISI: "RAPITO". Una nota a margine della "lettura" che del film di Marco Bellocchio propone Felice Cimatti.

giovedì 8 giugno 2023

FILOSOFIA ANTROPOLOGIA PSICOANALISI E RINASCITA:

LA RIPRODUZIONE SOCIALE NELLA CAVERNA E UNA SOLLECITAZIONE A USCIRE DAL CINEMA.

Una nota a margine della "lettura" che del film di Marco Bellocchio ("Rapito") propone Felice Cimatti *

      • Un omaggio al prof. Gianni Vattimo e al suo lavoro "Il soggetto e la maschera. Nietzsche e il problema della liberazione" (1974).


"RAPITO". Una nota a margine della "lettura" che del film di #MarcoBellocchio propone #FeliceCimatti ("Il soggetto e la libertà", "FataMorgana Web", 4 giugno 2023):

      • "[...]Rapito è un film sul potere, e più precisamente sugli apparati di potere che hanno come principale funzione quella di - letteralmente - “mettere in forma” i corpi dei piccoli animali della specie Homo sapiens per trasformarli in esseri umani. [...]
        -  Il momento decisivo del film, in questo senso, è la scena in cui Edgardo, ormai giovane sacerdote, trasportato dalla passione per Pio IX corre verso di lui per abbracciarlo durante una cerimonia religiosa, ma con un tale impeto da farlo cadere violentemente per terra. Eccola, la scoperta della libertà, che non può non avere un carattere ambivalente, perché Edgardo in tanto ama l’uomo che lo ha fatto rapire - e così facendogli scoprire la possibilità della libertà - in quanto però lo odia, e proprio perché lo ha fatto rapire.
        -  Lo stesso titolo del film gioca con questa inevitabile #ambivalenza, ché accanto al rapimento come l’azione del portare via con la #violenza, c’è anche il #rapimento amoroso e mistico, che invece è pieno di passione e gioia. Si spiega anche perché il primo titolo di questo film avrebbe dovuto essere #Conversione, che forse sarebbe stato più adeguato al senso complessivo della vicenda mostrata.
        -  In effetti Edgardo, una volta liberato dall’esercito piemontese nel 1870, sceglie di non tornare a vivere con la famiglia a Bologna, perché ormai ha deciso di vivere la vita che gli è stata imposta con la violenza dopo il rapimento. Edgardo ha deciso di fare la sua vita che gli è stata imposta. In questo senso quella di Edgardo è una conversione, perché sceglie volontariamente la vita che non ha scelto di vivere. La conversione, infatti, non è tanto un radicale cambiamento della vita, piuttosto il #gesto - forse l’unico gesto sovrano che ci è consentito - di #abbracciare con tutti noi stessi la vita che ci è capitato di vivere. In questo modo si trasforma la #necessità in #contingenza. Questa è la libertà. [...].
        -  Rapito è allora una storia di appropriazione (e non di ri-appropriazione) del proprio #destino, e quindi un film sulla libertà, cioè sulla doppia possibilità di #scegliere di essere o di non essere come un potere ha voluto che fossimo. La storia di Edgardo è terribile, ma anche - e paradossalmente - piena di ottimismo: esiste sempre la possibilità di non essere semplicemente una #vittima."


*

NOTA.

"RAPITO". A meglio comprendere l’interpretazione "dialettica" del film, proposta da Felice Cimatti - “Prima il rapimento, poi la libertà, è questa la strada inusuale e controintuitiva che Bellocchio ci propone di seguire”, - forse, può essere opportuno riascoltare, sul tema della relazione "pedagogica", l’intervista fatta nel 2017 da Chiara Ugolini allo stesso regista:

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: