Inviare un messaggio

In risposta a:
LA COSTITUZIONE, LE REGOLE DEL GIOCO, E IL FUORI-GIOCO DEL MENTITORE ISTITUZIONALE ...

SCUOLA E UNIVERSITA’. ALT AL GOVERNO E ALLA GELMINI: RIFORMA CON DIALOGO. Il Presidente Napolitano ha auspicato che il confronto tra maggioranza e opposizione parta in un clima pacato - a cura di pfls

giovedì 6 novembre 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] Ieri sera il ministro Gelmini si è incontrata con il Presidente Napolitano. Gli ha illustrato le linee guida del decreto che presenterà oggi in Consiglio dei ministri, precisando che gli altri provvedimenti saranno contenuti in un disegno di legge e discussi in Parlamento. Giorgio Napolitano ha auspicato che il confronto tra maggioranza e opposizione parta in un clima pacato. E l’accordo sembra alle porte: conferma dei concorsi già banditi e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, (...)

In risposta a:

> SCUOLA E UNIVERSITA’. ALT AL GOVERNO E ALLA GELMINI: RIFORMA CON DIALOGO. --- "Siamo ormai al governo che espropria, il Parlamento, compresa la sua maggioranza. Così non si può andare avanti". Fini bacchetta la maggioranza: "Finanziaria, anomala la fiducia".

giovedì 6 novembre 2008


-  Fini bacchetta la maggioranza
-  "Finanziaria, anomala la fiducia"

ROMA - Una "anomalia". Gianfranco Fini, alla Camera, non ignora la protesta dell’opposzione per come la Finanziaria è approdata in aula. E avverte che se il governo metterà la fducia "ci troveremo in presenza di una situazione non soltanto anomala ma anche politicamente deprecabile. Una situazione che toglie alla Camera il diritto dovere di emendare e di assumersi le proprie responsabilità, attraverso il formarsi di maggioranze su questo o quell’emendamento".

Le parole di Fini fanno seguito alle dure proteste dell’opposizione per quanto accaduto stanotte in commissione bilancio quando la maggioranza ha blindato il testo, evitando ogni tipo di voto. Un comportamento che l’opposizione critica duramente: "Siamo ormai al governo che espropria, il Parlamento, compresa la sua maggioranza. Così non si può andare avanti" dice il vice presidente del gruppo Pd, Gianclaudio Bressa.

Oggi il provedimento approda in aula per l’avvio della discussione generale. Sono rimaste aperte le questioni relative agli emendamenti del relatore che riguardano l’aumento delle risorse per gli ammortizzatori sociali (da 450 a 600 milioni di euro) una rimodulazione del patto di stabilita’ interno per gli enti locali, il riconoscimento della specificita’ delle forze armate e forze di polizia (90 milioni di euro per il triennio 2009-2011). Una verifica riguardera’ anche le risorse per la scuola privata paritaria.

* la Repubblica, 6 novembre 2008


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: