Inviare un messaggio

In risposta a:
Terra...

STATI UNITI D’AMERICA. NOMINATION, PER LE ELEZIONI DEL 4 NOVEMBRE. BARACK OBAMA E’ IL CANDIDATO DEL PARTITO DEMOCRATICO. Da Washington, Marco Bardazzi (Ansa) - a cura di pfls

"E’ un giorno nuovo e migliore in America", ha annunciato Obama, il primo afro-americano a raggiungere un traguardo del genere nella storia
mercoledì 4 giugno 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] Nella notte del trionfo di Obama, delle sfide di McCain e del fischio d’inizio della corsa verso l’Election Day, è rimasto da sciogliere il nodo di Hillary Clinton. L’ex First Lady, messo da parte il sogno di diventare la prima donna presidente degli Usa, si è detta pronta "a lavorare per l’unità del partito" e per la vittoria a novembre. I prossimi giorni diranno se Obama accetterà di fare di lei la ’running mate’ - un’ipotesi che negli ultimi mesi è sembrata inconcepibile alla (...)

In risposta a:

> STATI UNITI D’AMERICA. NOMINATION, PER LE ELEZIONI DEL 4 NOVEMBRE. BARACK OBAMA E’ IL CANDIDATO DEL PARTITO DEMOCRATICO. --- Da New York, la Clinton gli ha fatto i complimenti, con un riconoscimento implicito della sconfitta, senza però annunciare formalmente il ritiro. Ma il suo staff ha fatto sapere che la senatrice cerca un incontro privato al più presto con Obama e crescono le voci di un suo possibile ruolo di vice nel ’ticket’ presidenziale.

mercoledì 4 giugno 2008

Obama verso la nomination ma la Clinton non si ritira

Barack Obama annuncia: sarò il candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti. Dopo il voto in South Dakota e Montana (nel primo ha vinto la Clinton, nel secondo il senatore afro-americano), Obama ha raggiunto la soglia dei 2118 delegati democratici che gli garantiranno la nomination al congresso democratico.

Figlio di un immigrato del Kenya e di una madre bianca del Kansas, il 46enne senatore è il primo afro-americano a correre per diventare presidente. Il suo sfidante sarà il senatore repubblicano John McCain. Da New York, la Clinton gli ha fatto i complimenti, con un riconoscimento implicito della sconfitta, senza però annunciare formalmente il ritiro. Ma il suo staff ha fatto sapere che la senatrice cerca un incontro privato al più presto con Obama e crescono le voci di un suo possibile ruolo di vice nel ’ticket’ presidenziale.

«Stanotte è la fine di uno storico viaggio e l’inizio di un altro. Stanotte posso dire, dopo 54 dure battaglie, che sarò il candidato democratico per la presidenza degli Stati Uniti» ha detto a St.Paul, nel Minnesota. Obama ha celebrato la sua vittoria in un luogo altamente simbolico: lo stesso palazzo dello sport dove a settembre si svolgerà la convention repubblicana che proclamerà ufficialmente la candidatura del senatore John McCain. Obama ha attaccato il repubblicano per la sua politica troppo simile a quella di George W. Bush. «Non si può parlare di mutamento quando McCain ha votato per George Bush al Senato il 95 per cento delle volte - ha detto Obama - Non è mutamento quando offre altri quattro anni di politiche economiche di Bush. Non è mutamento quando promette di continuare la politica in Iraq che chiede tutti ai nostri coraggiosi soldati e niente ai politici iracheni». Obama ha reso omaggio a Hillary. «È una leader che ha ispirato milioni di americani con la sua forza e il suo coraggio - ha detto Obama - Io sono oggi un candidato migliore perché ho avuto l’onore di competere con Hillary Rodham Clinton».

Obama ha parlato ad una folla di oltre 30 mila persone, 17 mila nello stadio e 15 mila fuori, con il suo tono ispirato e carismatico strappando frequenti applausi e cori del caratteristico «Yes, we can» diventato da tempo il grido di battaglia dei suoi sostenitori. «America, questo è il nostro momento, questo è il nostro tempo - ha detto alla folla - È il momento di voltare la spalle alla politica del passato e di offrire una nuova direzione al paese che amiamo. Il viaggio sarà difficile. La strada sarà lunga. Ma se restiamo uniti, ce la possiamo fare».

Al neo candidato, sono già arrivate le congratulazioni del presidente Bushe del segretario di Stato Condoleeza Rice: Bush ha ricordato il «lungo percorso» che Obama ha fatto «per arrivare a questo punto: il suo risultato storico - aggiungono dalla Casa Bianca - riflette il fatto che anche il nostro paese ha percorso molta strada». Anche per la Rice la candidatura di un afroamericano alla guida degli Usa è segno di uno sviluppo «straordinario».

* l’Unità, Pubblicato il: 04.06.08, Modificato il: 04.06.08 alle ore 20.48


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: