Inviare un messaggio

In risposta a:
Dentro le urne ... ("Dei sepolcri" di Ugo Foscolo)

SCIOLTE LE CAMERE, SI VA ALLE ELEZIONI - IL 13 e 14 APRILE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ESORTA I PARTITI A RISPETTARE LE REGOLE E INVITA TUTTI I CITTADINI A FARE IL PROPRIO DOVERE. ANCHE IO FARO’ IL MIO DOVERE E ANDRO’ A VOTARE: "FORZA ITALIA"!!! "Battetevi bene e buona fortuna": il commento di Eugenio Scalfari!!! Boh e Bah!!! - a cura di pfls

Si sono già spartiti le cariche: Fini alla presidenza della Camera, Casini agli Esteri. Letta dove la sua presenza "pacificatrice" sarà più utile. Alla presidenza della Rai un uomo "morbido" di centrosinistra con maggioranza targata centrodestra. Tutto come prima, ma in clima "bipartisan".
giovedì 7 febbraio 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] ci sarà un tema nuovo sul quale sia Berlusconi sia Casini (gli altri non so) batteranno molto; un tema seduttivo: la nuova legislatura guidata dal centrodestra avrà caratteristiche "costituenti". Farà le riforme istituzionali, farà una nuova legge elettorale, assocerà l’opposizione sul modello Sarkozy-Attali. Chiamerà a collaborare i cervelli migliori e le migliori energie senza badare ai colori di bandiera. Gianni Letta come vessillo.
Il programma è questo. I soci maggiori si sono (...)

In risposta a:

> SCIOLTE LE CAMERE, SI VA ALLE ELEZIONI - IL 13 e 14 APRILE. .... In mattinata, infatti, il presidente del Consiglio Romano Prodi salirà al Quirinale per controfirmare il decreto con cui Napolitano disporrà lo scioglimento delle Camere dando il via alle procedure che porteranno alle elezioni, che poi il Consiglio dei ministri convocherà per il 13 e 14 aprile.

martedì 5 febbraio 2008

ANSA» 2008-02-05 19:45

DOMANI LO SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE

ROMA - Sarà domani il giorno dello scioglimento delle Camere e della fine della XV legislatura. Questo pomeriggio il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto al Quirinale i presidenti di Senato e Camera: l’articolo 88 della Costituzione, infatti, prevede che lo scioglimento delle Camere venga deciso dal capo dello Stato dopo aver sentito i presidenti dei due rami del Parlamento. Prima Franco Marini, poi Fausto Bertinotti sono saliti al Colle, trattenendosi nello studio alla Vetrata per mezz’ora ciascuno; hanno lasciato il Quirinale senza rilasciare dichiarazioni ai cronisti in attesa. A questo punto, la decisione di sciogliere le Camere sarà formalizzata dal capo dello Stato domani. In mattinata, infatti, il presidente del Consiglio Romano Prodi salirà al Quirinale per controfirmare il decreto con cui Napolitano disporrà lo scioglimento delle Camere dando il via alle procedure che porteranno alle elezioni, che poi il Consiglio dei ministri convocherà per il 13 e 14 aprile.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: