Inviare un messaggio

In risposta a:
Politica

Ida Dominijanni su "La società sparente"

venerdì 5 ottobre 2007 di Emiliano Morrone
Politica o quasi
Calabria, chi vuole che la società sparisca?
di Ida Dominijanni (il manifesto, 02.10.2007, pag. 2)
In attesa che il Csm si pronunci sul caso De Magistris, e nella speranza - del tutto vana - che il consiglio regionale calabrese prenda in seria considerazione l’invito a dimettersi speditogli sabato scorso da Cesare Salvi, sul complesso di vicende che da mesi agita la Calabria ci si può tenere la memoria fresca leggendo "La società sparente", un libro di Emiliano Morrone e (...)

In risposta a:

> Ida Dominijanni su "La società sparente"

giovedì 4 ottobre 2007

Libri

Quel mare di coca benedetto dalla «Santa»

di Massimo Solani (l’Unità, 03.10.2007)

Esce mercoledì La Santa, viaggio nella ’ndrangheta sconosciuta, di Enrico Fierro e Ruben H. Oliva. Un libro e un dvd sugli affari della criminalità calabrese che investe nel mondo.

LA ’NDRANGHETA LA MAFIA PIU’ FORTE

Duisburg, ferragosto 2007, quei sei morti a terra nel parcheggio di un ristorante fanno improvvisamente scoprire all’Italia e all’Europa il cancro che li sta divorando: la ‘ndrangheta. Quella mafia made in Calabria per anni sottovalutata e relegata a fenomeno folkloristico. Roba di calabresi, si diceva, preferendo volgere lo sguardo altrove e soffermandosi sul volto di quei boss-pastori dediti ai sequestri di persona, mangiatori di carne di capra rintanati nei loro pertugi sul selvaggio Aspromonte. Anche questo ha consentito alla ‘ndrangheta di diventare la mafia piu’ forte, la piu’ ricca e la piu’ agguerrita militarmente. Nel film e nel libro parlano i protagonisti e raccontano la potenza della ‘ndrangheta e le complicità politiche e istituzionali che ne hanno favorito una crescita allarmante. Telecamera in spalla e taccuino in mano, i giornalisti Enrico Fierro e Ruben H.Oliva hanno girato nei luoghi dove la ‘ndrangheta è nata e dove i boss reinvestono i milioni di euro guadagnati col traffico di cocaina. Dall’Aspromonte a San Luca alla Locride, dal Nord Italia all’Argentina fino alla Colombia. Nel film parlano i protagonisti, chi è vittima della ‘ndrangheta e chi la combatte. Dalle mamme dei desaparecido di Filadelfia ai sindaci coraggiosi costretti a vivere blindati fino ai magistrati che da anni indagano sui boss e sui loro rapporti con la politica. Un ritratto che unisce sangue, onore, tradimenti e vendette, ma soprattutto i silenzi. I silenzi che hanno permesso alla Santa, o ‘ndrangheta, o Cosa Nuova, di diventare la piu’ fiorente industria criminale italiana.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: