Inviare un messaggio

In risposta a:
Vent’anni dopo...

PALERMO, ELEZIONI. Con Leoluca Orlando, che si candida di nuovo a guida della sua città, ho lavorato per anni: è un’occasione di cambiamento reale. Il "ricordo" del prof. Luigi Cancrini - a cura di pfls

giovedì 10 maggio 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] Siamo abituati a pensare alla mafia come ad una associazione spettacolare di uomini senza scrupoli che si occupano, nel mondo, di traffici di droga, di armi o di esseri umani e, in loco, di grandi appalti miliardari mantenendo rapporti importanti con i potentati della finanza e della politica. A livello nazionale e sopranazionale questa mafia è stata resa a volte perfino interessante da grandi opere di cinema e di letteratura anche nel momento in cui contro di lei lottavano i (...)

In risposta a:

> PALERMO, ELEZIONI. --- Orlando vince con il 70 per cento - a Trapani eletto Damiano, Zambuto ad Agrigento

lunedì 21 maggio 2012

Diretta /

Orlando vince con il 70 per cento a Trapani eletto Damiano, Zambuto ad Agrigento Leoluca Orlando

19,00 - Adamo sindaco di Marsala. Giulia Adamo e’ il nuovo sindaco di Marsala (Tp). Il candidato sostenuta da Udc, Pd, Mps e tre liste civiche, ha ottenuto 21.275 voti, pari al 65,86%. Salvatore Ombra, appoggiato da Pdl, Grande Sud e 4 liste civiche, ha ottenuto 11.027 voti, che corrisponde al 34,14%.

18,55 - Mangano sindaco di Paternò. Mauro Mangano e’ il nuovo sindaco di Paterno’, in provincia di Catania. Appoggiato da 3 liste (Pd e 2 civiche) ha ottenuto 14.873 voti, pari al 55,94%. L’avversario Antonino Naso, sostenuto da 4 liste (Mpa e 3 civiche) si e’ fermato a 11.713 voti consensi pari al 44,06%.

18,52: Orlando: "Sia ragionevole il Pd". "Bersani mi chiede una collaborazione ragionevole? Allora il Pd sia ragionevole e per ora non lo è ancora stato". Botta e risposta a distanza tra Leoluca Orlando e Pier Luigi Bersani. Il leader del Pd parlando del nuovo sindaco di Palermo ha detto che è "possibile una collaborazione ragionevole con Orlando, ma è immediatamente arrivata la replica del primo cittadino che parla di una "collaborazione ragionevole da parte di tutti i partiti".

18,52 - Bersani: collaborazione con Orlando. "Ho sempre detto che le primarie si rispettano, noi abbiamo fatto così se no sfregiamo le primarie". Pier Luigi Bersani fa un passo indietro ricordando la genesi della candidatura di Leoluca Orlando la Comune commentando la vittoria del neo sindaco. "Le primarie non sono sempre rose e fiori ma tenere fermo quel principio è una regola che merita di essere tenuta perchè nell’insieme ci ha portato solo bene", ha spiegato il segretario del Pd sottolineando che "c’è la possibilità di avere una collaborazione ragionevole a Palermo".

18,15 - Orlando: “Ferrandelli? Ho altro a cui pensare”. "Ferrandelli? Non l’ho nominato in campagna elettorale e non lo nominerò oggi. Ho altro cui pensare, ai palermitani". Lo dice il nuovo sindaco di Palermo, Leoluca Orlando parlando con la stampa.

18,10 - Orlando: “Chiederò incontro a Monti”. "Chiedero’ un incontro con Monti per chiedergli - ha aggiunto Orlando - se vuole essere ancora un tecnico senza anima o se invece vuole liberarsi dall’ ’abbraccio’ della Merkel".

17,59 - Orlando: “Qui nasce la Terza Repubblica”. "A Palermo questo risultato fa nascere la Terza Repubblica, se mai c’è stata la Seconda. I partiti devono capire che hanno fallito". Lo dice il nuovo sindaco di Palermo, Leoluca Orlando parlando con la stampa.

17,40 - Orlando: “Bersani si dia una regolata”. "Consiglio a Bersani di darsi una regolata, perchè Palermo ha dimostrato di non sopportare l’alleanza con Raffaele Lombardo". Lo ha detto il neo sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

17,35 - Zambuto trionfa ad Agrigento. Marco Zambuto (Udc) è stato riconfermato sindaco di Agrigento con un trionfo: ha ottenuto il 74,7 per cento dei voti nel ballottaggio contro il collega Salvatore Pennica sostenuto al primo turno dal Pdl e da Grande Sud e nel secondo turno anche da Mpa e Fli che si è fermato al 25,3 per cento. Una vittoria mai in discussione e che si stava profilando già dopo le prime schede scrutinate dove in tutte e 55 le sezioni di Agrigento era chiaro e netto il consenso al sindaco uscente.

17,29 - Scoma, il Pdl non ha votato. "Il Pdl al ballottaggio non è andato a votare. Io non ci sono andato, ma abbiamo lasciato liberi gli elettori". Lo ha detto il segretario provinciale di Palermo del Pdl, Francesco Scoma, commentando la vittoria di Leoluca Orlando alle amministrative di Palermo. "Se il centrodestra non si fosse spaccato - ha aggiunto - avremmo raggiunto un risultato importante. Abbiamo sbagliato la scelta del candidato, ma non si può vincere sempre. Ora occorre pensare ai nuovi appuntamenti elettorali".

17,25 - A Trapani eletto Damiano. Vito Damiano, generale dei carabinieri in pensione, sostenuto da Pdl e Lista Fazio, è il nuovo sindaco di Trapani. Ha ottenuto circa il 54% dei voti. Il suo avversario, l’imprenditore Giuseppe "Peppone" Maurici (pure lui di centrodestra) si è fermato al 46%. "Ho sempre creduto nella possibilità concreta di raggiungere questo risultato - ha detto il neo sindaco - Il nostro è un programma fattibile ed attuabile". Damiano dice che il risultato è pure frutto "del contributo di alcuni settori della politica che al primo turno erano in campo come competitori; evidentemente hanno creduto nel programma ma anche nella mia persona".

17,22 - Bonanno vince a Caltagirone. A Caltagirone (Ct), il turno di ballottaggio ha decretato la vittoria di Nicola Bonanno, sostenuto da tre liste civiche, con 13.507 e il 69,03%. Ha superato Alessandra Foti, candidata del Pd e di 3 liste civiche, che ha ottenuto 6.059 voti, il 30,97%.

17,16 - Ferrandelli: "Rispetto per risultati". "Rispetto con lealtà il risultato del ballottaggio perchè penso che i risultati vanno rispettati sempre. Aver guadagnato il secondo turno è già una grande vittoria. Tanti giovani delle nostre liste sono stati eletti vincendo un tabu: quello che vuole che i giovani stiano solo a guardare". A dirlo è Fabrizio Ferrandelli, candidato a sindaco di Palermo, battuto da Leoluca Orlando, commentando a caldo il risultato del voto delle amminstrative.

17,11 - Faraone: "Dirigenti Pd si dimettano". "Il gruppo dirigente del Pd palermitano ha fatto l’en plein. Sono riusciti a perderle proprio tutte: le primarie, il primo e il secondo turno. In piu’ sono riusciti a spaccare il centro sinistra e a ridurre il Pd a poco piu’ del 7%, passando dai dieci consiglieri del 2007 ai tre attuali". A dirlo in merito all’esito del ballottaggio per il sindaco di Palermo, e’ il deputato regionale del Pd Davide Faraone, che aggiunge: "Credo che peggio di cosi’ non si potesse fare. Mi aspetto che coloro che hanno causato questo disastro rimettano immediatamente il mandato per consentire la convocazione di un congresso straordinario che segni una nuova via per il Partito Democratico e il centro sinistra palermitano".

16,55 - Ferrandelli: "Nulla da rimproverarmi". "Non ho nulla da rimproverarmi: quello che dovevamo fare lo abbiamo fatto con senso di responsabilita’. Siamo contenti di avere guadagnato il sostegno e la fiducia di migliaia di palermitani. Come prima cosa mi dedicherò, e subito, alla nascita di mia figlia". Sono le prime parole del candidato sindaco Fabrizio Ferrandelli, sconfitto da Leoluca Orlando a Palermo. "E’ andata benissimo. Abbiamo entusiasmato tante persone, che ci hanno sostenuto lealmente. Abbiamo avuto il sostegno - ha aggiunto - di 60 mila palermitani e abbiamo guadagnato tre presidenze di circoscrizione".

Ore 16,21 - Trapani, Damiano in testa. Vito Damiano (appoggiato da Pdl e Per una cittàpiù bella e più grande) è in testa nel ballottaggio per il sindaco di Trapani. Quando sono state scrutinate 35 sezioni su 70, ottiene 5.631 pari al 53,28% mentre al suo avversario Giuseppe Maurici (sostenuto da Liberali, cattolici, Socialisti per la grande città, Grande Sud, Fli, Grande Trapani, Mpa, Mps e Udc) vanno 4.938 preferenze pari al 46,72%.

Ore 16,20 - Affluenza al 47,4. Alla chiusura definitiva delle urne, alle ore 15, nei 18 comuni siciliani coinvolti nel turno di ballottaggio per l’elezione dei sindaci, hanno votato 531.631 elettori, pari al 47,46% degli aventi diritto. Alla stessa ora, negli stessi comuni, al primo turno si erano recati alle urne, invece, in 756.880, pari al 67,57%, con un calo complessivo, quindi, del 20,11%. Nei tre comuni capoluoghi di provincia interessati hanno votato: a Palermo il 39,73% (-23,46% rispetto al primo turno), a Trapani il 39,84% (-24,80%) ad Agrigento il 52,79% (-19,54%). I dati sono diffusi dal servizio elettorale regionale al quale affluiscono dai Comuni.

Ore 16,16 - Agrigento, Zambuto al 75. Quando sono state scrutinate 28 sezioni su 55, ad Agrigento il candidato a sindaco dell’Udc, Marco Zambuto, e’ al 75.5%, il candidato di Pdl e Grande Sud, Salvatore Pennica, al 24.5%.

Ore 16,05 - Spoglio, Orlando al 73%. Il progredire dello spoglio conferma il successo di Leoluca Orlando a Palermo. Quando sono state scrutinate 400 sezioni su 600, secono dati della prefettura, l’esponente di Idv è al 73,25% mentre il candidato del Pd, Fabrizio Ferrandelli, si ferma al 26,75%.

Ore 16,04 - A Trapani Damiano in vantaggio. Quando sono state scrutinate 21 sezioni su 70, a Trapani Vito Damiano (Pdl e Lista Fazio) e’ in testa con il 57.02% dei voti, Giuseppe Maurici (Udc, Grande Sud, Fli, Mpa, Mps, Riformisti) al 42.8%.

Ore 15,37 - Scrutini, Orlando al 73%. Secondo i primi risultati reali, con 23 sezioni scrutinate su 600 a Palermo, è in vantaggio Leoluca Orlando col 73,52%. Fabrizio Ferrandelli è al 26,48%.

Ore 15,30 - Proiezioni, Orlando al 70%. Secondo la prima proiezione dell’Istituto Piepoli per la Rai, riguardante il voto per il Sindaco di Palermo, il candidato dell’Idv Leoluca Orlando è al 70,1%, mentre Fabrizio Ferrandelli del centrosinistra è al 29,9%. Il dato si riferisce ad un campione dell’8%.

Ore 15,20 - Seggi chiusi. Hanno chiuso alle 15 i seggi nei diciotto comuni siciliani dove domenica e lunedi’ si e’ votato per il ballottaggio. Tre i capoluoghi di provincia: Palermo, Trapani e Agrigento. Le urne sono state aperte ieri dalle 8 alle 22 e oggi a partire dalle 7. Subito dopo la chiusura dei seggi e’ iniziato lo spoglio delle schede.

* la Repubblica, 21 maggio 2012


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: