Inviare un messaggio

In risposta a:
Chi siamo noi, in realta?

COME IN CIELO COSì IN TERRA: LIBERARSI IN VITA. Elémire ZOLLA: il problema della "CONOSCENZA RELIGIOSA". Una "presentazione" di Emanuele Trevi - a c. di Federico La Sala

giovedì 30 novembre 2006
Elémire Zolla
L’avventura di uno gnostico che collezionava segreti
Ritratto di un grande cultore del sapere, vorace divoratore di libri e di esperienze, capace di articolare e connettere in una «mappa dell’immaginale» imprevedibili costellazioni di senso. Parlava del suo metodo come di un processo di indagine nel quale si ritrovano congiunti il protagonista, l’oggetto e il mezzo della conoscenza, lungo un percorso di trasformazione interiore Una giornata di convegno alla Casa delle (...)

In risposta a:

> COME IN CIELO COSì IN TERRA -- IL LIBERARSI IN VITA e IL RI-NASCERE: LA "ZOLLA", LA "FOLLA", E IL "NATALE". Note.

martedì 10 settembre 2019

IL LIBERARSI IN VITA e IL RI-NASCERE: LA "ZOLLA", LA "FOLLA", E IL "NATALE"...*

RICONSIDERANDO LA NOTA DI ADRIANO BARRA ("Le parole e le cose", 20.10.2015), E RICORDANDO un altro aforisma di FLAIANO (“L’amor che muove il sole e le altre stelle. Ecco un verso di Dante che vede oltre il telescopio di Galilei”), SUL FILO DELLA "PAROLA" DI GIUSEPPE UNGARETTI,

Natale

-  Non ho voglia
-  di tuffarmi
-  in un gomitolo
-  di strade

-  Ho tanta
-  stanchezza
-  sulle spalle

-  Lasciatemi così
-  come una
-  cosa
-  posata
-  in un
-  angolo
-  e dimenticata
-  Qui
-  non si sente
-  altro
-  che il caldo buono
-  Sto
-  con le quattro
-  capriole
-  di fumo
-  del focolare.

RICORDO per un ulteriore approfondimento sul percorso di Elémire Zolla, "LE POTENZE DELL’ANIMA. Anatomia dell’uomo spirituale" (introduzione e cura di Grazia Marchianò) e , mi sia consentito, alcuni appunti sul lavoro di Dante, per uscire dal mondo di un antropologico preistorico "letargo" e ri-nascere:

STORIA E MITO. GIASONE, "L’OMBRA D’ARGO", E “VENTICINCINQUE SECOLI” DI LETARGO: "SE NON RIDIVENTERETE COME I BAMBINI, NON ENTRERETE NEL REGNO DEI CIELI" (Mt. 18, 3).
-  DANTE, ERNST R. CURTIUS E LA CRISI DELL’EUROPA. Note per una riflessione storiografica.

*

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: