Inviare un messaggio

In risposta a:
"Risus paschalis": la logica dell’amore (= charitas) non è quella di "mammona"(caritas)!!!

Il "libro" nuovo dell’IMPERATORE: «Potete contraddirmi». Finalmente è arrivato ... IL MESSAGGIO DEL FARAONE!!! PAPA, SATIRA, E ... BUONA-NOVELLA (Eu-angelo)!!! "Ma se non ha niente indosso ! - gridò un bambino". La "lezione" teologico-politica di Hans Christian Andersen ... e di Franz Kafka!!! In memoria di Gioacchino da Fiore, Luigi Pirandello, e Giulio Preti.

mercoledì 15 novembre 2006 di Federico La Sala
I vestiti nuovi dell’Imperatore
di Hans Christian Andersen
Molti anni fa viveva un imperatore, il quale amava tanto possedere abiti nuovi e belli, che spendeva tutti i suoi soldi per abbigliarsi con la massima eleganza. Non si curava dei suoi soldati, non si curava di sentir le commedie o di far passeggiate nel bosco, se non per sfoggiare i suoi vestiti nuovi: aveva un vestito per ogni ora del giorno, e mentre di solito di un re si dice: - E’ in Consiglio! - di lui si diceva sempre:
E’ (...)

In risposta a:

> I vestiti nuovi dell’IMPERATORE. PAPA, SATIRA, E ... BUONA-NOVELLA (Eu-angelo)!!! "Ma se non ha niente indosso ! - gridò un bambino". La "lezione" teologico-politica di Hans Christian Andersen. In memoria di Gioacchino da Fiore, Luigi Pirandello, e Giulio Preti.

venerdì 17 novembre 2006

Uccidere la satira rendendo tutti potenti

di Alessandro Robecchi (il manifesto, 15.11.2006)

E alla fine comparve lui, padre George Genswein, segretario personale del papa. Bei tempi quando preti e prevosti comparivano annunciati da un intenso odore di incenso: adesso si fanno precedere da un fondo sull’Avvenire: mala tempora currunt. Nel mirino di padre George c’è la satira, che tenta «di ridicolizzare figure cattoliche» (questo è l’Avvenire). La qual cosa «non è accettabile» (questo è padre George). Crozza, Fiorello, Litizzetto, Fazio, i casi ultimi. E poi via elencando, forse all’infinito, perché la satira migliore si fa sui potenti, è una specie di autodifesa dal potere, e forse la satira morirà da sé quando saremo tutti potenti uguali, la qual cosa pare leggermente utopistica. Del resto, i tempi sono quelli che sono. Scherza coi fanti ma lascia stare i santi è un vecchio adagio popolare, ma non tiene conto del fatto molto moderno (e molto antico) che spesso i fanti partono per la guerra dicendo di farlo per conto dei santi, come fa il cristiano rinato George Bush. E la cosa si complica.

Nel travagliato viaggio dell’Occidente dalle catacombe ai giorni nostri, a fare la satira sul papa ci abbiamo messo secoli, rischiando via via il rogo, la galera e l’indice dei libri proibiti (ultimo italiano all’indice, Alberto Moravia, e non era il Medioevo). In più, siamo nel pieno della società della comunicazione, e può essere che un satirico in cerca di idee si faccia stimolare da quel che è più presente sui media e li occupa con una spaventosa sovraesposizione, proprio come il papa. Non stupisce, nelle sue dichiarazioni contro la satira, che padre George ripeta più volte di non averla vista, e di non volerla vedere in futuro. E questo è un altro vizietto atavico dei preti. Non vedono ma protestano, non hanno donne ma parlano di sesso, non fanno figli ma ti dicono come crescerli e addirittura come farli. In generale non sono molto autoironici, e dunque chi ride li disturba. Quel che non capiscono è che questo, proprio questo, fa scattare la risata che - siamo realisti - non li seppellirà. Li farà solo un pochino incazzare. Pazienza.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: