Inviare un messaggio

In risposta a:
Dio è amore (agape, charitas ), non caro-prezzo ("caritas")!!!

LA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE IN AMERICA LATINA. Un saggio di François Houtart

-"Potranno tagliare tutti i fiori / mai saranno i padroni della primavera" (Pablo Neruda).
venerdì 10 novembre 2006 di Federico La Sala
[...] La teologia della liberazione assume come punto di partenza la situazione degli oppressi. E’ quel che si definisce un "luogo teologico", cioè una prospettiva a partire dalla quale si costruisce il discorso su Dio. Un Dio d’amore non può esistere con l’ingiustizia, lo sfruttamento, la guerra. Dunque, come diceva recentemente un teologo, si tratta di una teologia che non si domanda se Dio esista, ma dove si trovi. E’ la realtà delle lotte sociali e l’impegno dei cristiani in favore (...)

In risposta a:

> LA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE IN AMERICA LATINA. Un saggio di François Houtart

venerdì 17 novembre 2006

RIATTIVARE LA MEMORIA: le origini della TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE. Una "nota" di ..... "mose-ca"!!!

MOZ-ART ritorna da "San Pietro" ... per dargli lezioni sull’ARTe di MOSé !!! Domenica 19 novembre, in Vaticano, "eseguirà" la "Messa dell’Incoronazione K 317".


Come in cielo così in terra. Mozart va a messa in San Pietro

di Sandro Magister

La mattina di domenica 19 novembre Wolfgang Amadeus Mozart scenderà nuovamente dal cielo nella basilica di San Pietro in Vaticano per la terza esecuzione negli ultimi ventun anni della sua Messa dell’Incoronazione K 317.

Attenti: non di esecuzione concertistica si tratta, ma di sacra liturgia. A celebrare la messa nella basilica papale sarà il cardinale arcivescovo di Vienna, Christoph Schoenborn. Quanto a papa Benedetto XVI, difficile che non si unisca anche lui alla celebrazione.

Come già le due volte precedenti, anche questa volta ad accompagnare la messa in San Pietro saranno i Wiener Philarmoniker. Nel 1985 li diresse Herbert von Karajan, nel 2000 Riccardo Muti e ora li dirigerà Leopold Hager.

La messa del 19 novembre sarà il momento culminante, quest’anno, del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra che ogni autunno fa risuonare nelle grandi basiliche romane i capolavori della musica sacra cristiana, con orchestre, direttori e cantanti di fama mondiale.

I Wiener Philarmoniker non mancano mai all’appuntamento. Ci saranno anche l’anno prossimo: l’11 ottobre 2007 eseguiranno il Requiem di Giuseppe Verdi.

Il programma di quest’anno è invece tutto mozartiano e lo puoi leggere nel sito della fondazione che promuove il festival, giunto alla V edizione: “Fondazione pro Musica e Arte Sacra“.

Della musica s’è detto. Quanto all’arte, la fondazione finanzia ogni anno restauri di parti delle basiliche romane. Questa volta alcune architetture della necropoli romana che sta sotto al pavimento della basilica di San Pietro, dove fu sepolto l’apostolo.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: