Inviare un messaggio

In risposta a:
DIO NON E’ "VALORE" (Benedetto XVI, "Deus caritas est")!!! E il grande fratello non è ... il Padre Nostro ("Deus charitas est": 1 Gv. 4.8)!!!!!!

PER L’ITALIA, "DUE SOLI". Per una nuova laicità, un nuovo cristianesimo!!! Come MARIA: "FIGLIA DEL TUO FIGLIO", così GIUSEPPE: "FIGLIO DEL TUO FIGLIO"!!! Dante non "cantò i mosaici" dei "faraoni", ma soprattutto la Legge del "Dio" di Mosè di Elia e di Gesù, del "Dio" dei nostri "Padri" e delle nostre "Madri". L’Amore che muove il Sole e le altre stelle ... e la fine del cattolicesimo costantiniano!!!

Solo con Giuseppe, Maria è Maria e Gesù è Gesù. Questa la fine della "tragedia", e l’inizio della " Divina Commedia"!!! LA "SACRA FAMIGLIA" DELLA GERARCHIA CATTOLICO-ROMANA E’ ZOPPA E CIECA: IL FIGLIO HA PRESO IL POSTO DEL PADRE "GIUSEPPE" E DELLO STESSO "PADRE NOSTRO" ... E CONTINUA A "GIRARE" IL SUO FILM PRE-ISTORICO PREFERITO, "IL PADRINO"!!!
giovedì 16 agosto 2012 di Federico La Sala
[...] Il messaggio del patto costituzionale, come quello del patto eu-angelico ... e della montagna è ben-altro!!!
La Costituzione è - ripetiamo: come ha detto e testimoniato con il lavoro di tutto il suo settennato il nostro Presidente, Carlo A. Ciampi - la nostra “Bibbia civile”, la Legge e il Patto di Alleanza dei nostri ’Padri’ e delle nostre ’Madri’ Costituenti (21 cittadine-sovrane presero parte ai lavori dell’Assemblea), e non la ’Legge’ di “mammasantissima” (...)

In risposta a:

> PER L’ITALIA, "DUE SOLI". Per una nuova laicità, un nuovo cristianesimo!!! Come MARIA: "FIGLIA DEL TUO FIGLIO", Così GIUSEPPE: "FIGLIO DEL TUO FIGLIO"!!! Dante non "cantò i mosaici" (Carlo Ossola) dei "faraoni", ma soprattutto la Legge del "Dio" di Mosè di Elia e di Gesù, del "Dio" dei nostri "Padri" e delle nostre "Madri". L’Amore che muove il Sole e le altre stelle ... e la fine del cattolicesimo costantiniano!!! ----- Divina Commedia Superstar (Ansa).

lunedì 14 gennaio 2008

Ansa» 2008-01-14 14:42

DIVINA COMMEDIA SUPERSTAR

(ANSA) - ROMA, 14 GEN - Il successo delle letture di Benigni la dice lunga. Applaudita in teatro e nelle piazze, la Divina Commedia continua ad emozionare. In Italia, certo. Ma anche all’estero, dove l’Opera del Sommo Poeta conquista il top nella hit del libro italiano più emozionante, che si rileggerebbe più volentieri.

A sottolineare il primato è il sondaggio mensile commissionato dal sito Internet della Società Dante Alighieri www.ladante.it: l’opera di Dante, che in una indagine precedente era già risultata la più significativa per la nostra identità nazionale con il 40% dei voti, prevale in questo caso con il 9% dei voti complessivi, seguita a ruota da altri big della letteratura del belpaese, da Umberto Eco a Manzoni e Tomasi di Lampedusa, Primo Levi. Non solo: perché in Brasile, dove certo non mancano grandi poeti nazionali, La Divina Commedia, secondo il portale Web ’Dominio Pubblico’ (citato dalla Dante Alighieri) è risultato il testo più letto dagli studenti che si stanno preparando per la prova obbligatoria di accesso all’università. Divina commedia superstar, quindi. Sebbene in quest’ultimo sondaggio, fanno notare dalla Società Dante Alighieri, il podio é stato insidiato fino all’ultimo giorno da ’Il nome della rosa’ di Eco, che ha raccolto l’8% delle preferenze. Ma anche da ’I promessi sposi’ di Alessandro Manzoni e ’Il Gattopardo’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (7%) e ’Se questo e’ un uomò di Primo Levi (6%). Nettamente distaccato, con il 3%, un altro vecchio classico, ovvero ’Cuore’ di De Amicis, seguito da ’La coscienza di Zeno’ di Italo Svevo (2%), in buona compagnia con ’Le avventure di Pinocchio’ di Collodi, ’Il barone rampante’ di Calvino, ’La storia’ di Elsa Morante e ’Và dove ti porta il cuore’ di Susanna Tamaro. Il maggior numero di contatti, riferiscono dalla Società Dante Alighieri, è arrivato dal continente americano, Argentina e Brasile su tutti. In Europa la palma d’oro va alla Svizzera, seguita da Francia, Spagna, Polonia ed Olanda. La novità assoluta arriva dall’Africa, in particolare il Marocco, con un notevole incremento di contatti rispetto al passato. La graduatoria, ricordano dalla Società è pubblicata sul portale della ’Dante’, dove si possono anche consultare i risultati finali di tutti i sondaggi precedenti. Con il 2008, infine, la Dante Alighieri lancia un nuovo quesito: "Qual è il poeta italiano, contemporaneo o classico, che preferisce?" , la gara è aperta, ognuno dica la sua.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: