Inviare un messaggio

In risposta a:
Donne e Diritto

ISLAM. Sherazade: la protagonista delle "Mille e una notte" era bella, intelligente e agguerrita, altro che una velina... Un’intervista a Fatema Mernissi

giovedì 12 ottobre 2006 di Federico La Sala
[...] «La riforma della Moudawana, il Codice di statuto personale, sta portando molti cambiamenti. Certo, la tradizione è lenta a morire, ma una legge ha anche effetti immediati. Per esempio, i nuovi diritti della donna in caso di divorzio hanno scoraggiato molti uomini al matrimonio, mentre ci sono donne che, piuttosto che scegliere le vite delle loro madri, rinunciano alle nozze in giovane età. Se negli anni ’60 le donne che si sposavano prima dei vent’anni erano l’80%, oggi sono il 20%» (...)

In risposta a:

> ISLAM. Sherazade: la protagonista delle "Mille e una notte" ---" La lezione di Fatima Mernissi (da rileggere oggi)". Il ricordo di Renata Pepicelli

lunedì 7 dicembre 2015

La lezione di Fatima Mernissi (da rileggere oggi)

di Alessandra Coppola (Corriere della Sera, La città nuova, 01.12.2015)

      • Il 30 novembre 2015, è morta a 75 anni Fatima Mernissi, sociologa, scrittrice e femminista marocchina. Qui di seguito il ricordo di Renata Pepicelli, docente alla Luiss e studiosa di femminismo islamico:

La prima volta che ho letto un suo libro è stato quando, ancora ai primi anni dell’università, mi sono imbattuta nel romanzo La terrazza proibita (Giunti 1996) e mi si è spalancato un mondo: il mondo arabo e, in particolare, il Marocco. Quella narrazione in prima persona capace di restituire orgoglio per le proprie origini e condanna di leggi e sistemi patriarcali ha guidato negli anni a seguire i miei studi e le mie ricerche.

Il suo lavoro di rilettura femminista della storia del mondo islamico e dei testi sacri dell’Islam è stato molto importante per un grande numero di studiose e di attiviste - ma credo che qui potrebbe essere corretto usare anche il plurale maschile - in diverse parti del mondo. Volumi quali Le sultane dimenticate (Marietti 1992) e Donne del Profeta: la condizione femminile nell’Islam (ECIG 1992) svelano - come pochi altri lavori apparsi in quegli stessi anni - una storia sul ruolo e l’attivismo delle donne che ancora oggi risulta nascosta agli occhi di molti.

I libri di Fatima Mernissi hanno formato generazioni di giovani donne e uomini, e hanno aperto la mente di molti lettori e lettrici sui rapporti tra “Oriente” e “Occidente”. Scherazade Goes West tradotto in italiano con il titolo L’harem e l’Occidente (Giunti 2000) è un testo prezioso nello svelare le pratiche di costruzione dell’”alterità” in epoca coloniale, e la persistenza di dinamiche di dominio nel nostro presente post-coloniale.

Ricorderò Fatima Mernissi nel corso delle mie lezione all’università. Credo che sia importante in questo frangente storico ricordare le sue battaglie per la democrazia e i diritti delle donne nell’Islam e in nome dell’Islam.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: