Inviare un messaggio

In risposta a:
Per il dialogo, quello vero ...

EU-TANASIA: IL DIRITTO DI MORIRE. IL CORAGGIO DELLA PAROLA, NON LA TRAPPOLA DEL SILENZIO. Una nota di Claudia Mancina, e di Luigi Manconi - a c. di pfls

lunedì 25 settembre 2006
[...] Dobbiamo davvero augurarci che l’invito del capo dello Stato - si discuta di eutanasia «nelle sedi più idonee» - sia accolto. E proprio perché, come ha aggiunto Giorgio Napolitano, «il solo atteggiamento ingiustificato sarebbe il silenzio, la sospensione o l’elusione di ogni responsabilità». Questo avrebbe, innanzitutto, una conseguenza assai grave: la morte - resa evento ordinario fino alla banalizzazione e oggetto di consumo, serial televisivo e prodotto di mercato - resterebbe un (...)

In risposta a:

> EU-TANASIA: IL CORAGGIO DELLA PAROLA, NON LA TRAPPOLA DEL SILENZIO. Una nota di Claudia Mancina, e di Luigi Manconi

mercoledì 5 dicembre 2007
"misericordia voglio non sofferenza" non l’ho detto io. Io dico che evitare la sofferenza è bene,è utile,è umano. Obbligare alla sofferenza è male,è cattivo,è disumano,è inutile. Esiste un solo comandamento:non fare agli altri quello che non vorresi che gli altri facessero a te. S.Agostino:"ama e fai quel che vuoi" Le chiese,usando l’arma dell’interpretazione,hanno stravolto il vangelo a loro uso e consumo. Il passo che più è rimasto impresso nel mio cervello è:"non chiamate nessuno Maestro". Quando Gessù invita ad ascoltare la nostra coscienza,invita ad ascoltare il nostro cervello,cosa che siamo obbligati a fare. "nessuno può prendersi qualcosa se non gli viene dato dal cielo" Si può dire tutto e il contrario di tutto,la verità non esiste,per ciascuno esiste solo la propria verità. Anche quando si parla di eutanasia si utilizza la parola GIUSTIUZIA,come se l’uomo potesse essere giusto.Addirittura si pretende di immaginare ciò che per Dio è giusto,questo passa tutti i limiti della superbia umana. Vi sarete accort che non sono colto,mi piacerebbe avere la vostra opinione. carlo.corradini@alice.it

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: