Inviare un messaggio

In risposta a:
Uomini e donne, per un "cambio di civiltà" - al di là del Regno di "Mammasantissima": l’alleanza edipica della Madre con il Figlio, contro il Padre, e contro tutti i fratelli e tutte le sorelle.

USCIAMO DAL SILENZIO: UN APPELLO DEGLI UOMINI, CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE. Basta - con la connivenza all’ordine simbolico della madre [Giocasta]!!! - a c. di Federico La Sala

L’antropologia come la teologia della "sacra famiglia" della gerarchia vaticana è zoppa e cieca: è quella del ’Figlio’ che prende - accanto alla Madre - il posto del padre "Giuseppe" e dello stesso "Padre Nostro"... e fa il "Padrino"!!!
lunedì 27 novembre 2006 di Federico La Sala

In risposta a:

> USCIAMO DAL SILENZIO: UN APPELLO DEGLI UOMINI, CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE. Basta - con la connivenza all’ordine simbolico di "Mammasantissima" (l’alleanza edipica della Madre con il Figlio, contro il padre e contro tutti i fratelli e tutte le sorelle) !!! ---- LA VIOLENZA SULLE DONNE. Mi appello a una campagna culturale, che dovrebbe avere non le donne ma gli uomini come promotori e destinatari (di iDA dOMINIJANNI) .

lunedì 3 dicembre 2007

Sicurezze

-  Evadere il problema
-  La violenza sulle donne

di Ida Dominijanni *

Scrivo mentre il catalogo della “questione sicurezza”, dopo il caso Reggiani, si è arricchito di altri due tragici capitoli, il caso Meredith Kircher e il caso Gabriele Sandri. Entrambi, l’omicidio efferato di Perugia e l’omicidio inqualificabile nella sua assurdità dell’Autosole, dimostrano egregiamente come il tema della sicurezza venga posto e dato in pasto all’opinione pubblica in forme strumentali e mirate. Nessuno infatti rubrica alla voce “sicurezza” la violenza sessuale e sessuata di cui sono fatte oggetto continuamente e vergognosamente le donne: anche nel caso Reggiani, la questione sicurezza è stata declinata non in riferimento alla violenza che una donna aveva subito, ma in riferimento alle “tendenze criminali” imputate alla comunità di appartenenza del suo aggressore. Quanto all’assassinio del giovane e innocente tifoso della Lazio, sono passate più di ventiquattr’ore senza che nessuno - fatta lodevolmente eccezione per l’editoriale di Paolo Franchi sul «Riformista» di lunedì 12 novembre - abbia avuto il coraggio di dire che anche le forze dell’ordine possono evidentemente trasformarsi da guardiani deputati della sicurezza collettiva in fonte di morte, violenza, insicurezza e panico. Al contrario, il problema sicurezza è prontamente slittato, nei commenti televisivi di domenica sera, dal colpo del poliziotto che ha freddato Gabriele Sandri alla reazione contro la polizia degli ultras nei campi di calcio e fuori.

Un paese così non è né sicuro né insicuro: è un paese che oscilla fra l’isteria e la paranoia e che, come dimostra la vicenda del disgraziato decreto anti-rom, legifera in base all’isteria e alla paranoia, le quali non sono innocue ma generano a loro volta insicurezza, panico e aggressività, in una spirale senza speranza. Ha ragione Gherardo Colombo, la sicurezza è - meglio, dovrebbe essere - questione seria e da prendere sul serio. E’ vero infatti che sbaglia chi, per combattere le politiche securitarie, nega che il problema esista. Ma è vero altresì che delle politiche securitarie si diventa conniventi e alleati, se oltre a dire che il problema esiste non si fa di tutto per rubricarlo diversamente da come viene rubricato. Colombo suggerisce giustamente di piantarla di addossarlo tutto al penale, e di chiamare in campo anche le politiche di governo del territorio. Sacrosanto: non solo la sicurezza di Francesca Reggiani sarebbe stata meglio tutelata da qualche lampione e qualche chilo di bitume su quella dannata strada di Tor di Quinto, ma anche la sicurezza di Meredith sarebbe stata meglio tutelata - se è vera l’analisi proposta su «Repubblica» di domenica scorsa da Ilvo Diamanti - da qualche barriera al mercato degli affitti e della droga, che trattano gli studenti stranieri come un albero della cuccagna da far prosperare nei ghetti dorati dei centri storici delle città universitarie ristrutturati all’uopo.

Dopodiché, la “questione sicurezza” è e resta in primo luogo una questione culturale: di cultura della convivenza, che vuol dire conoscenza degli altri e conoscenza di sé: tutte e due le cose insieme, l’una senza l’altra essendo monca e non credibile. Vengo al punto che mi sta a cuore, che troppo velocemente scivola via da molti discorsi pur corretti sulla sicurezza e contro le politiche securitarie, e che non vedo toccato fin qui neanche su «Golem», salvo un cenno nel contributo implacabile di Paolo Barnard. Il punto è questo: come è noto (o dovrebbe), né la sicurezza né la percezione della sicurezza sono le stesse per uomini e donne. Fa parte della complessità della questione, infatti, il suo carattere marcatamente sessuato. L’emancipazione e la libertà femminile non hanno eliminato dalla faccia della terra la violenza maschile sul corpo femminile, e può darsi perfino che l’abbiano incentivata in forma ritorsiva, se è vero com’è vero che di violenza sessuale e/o sessuata (ossia di stupri e maltrattamenti) muoiono in Europa più donne che di cancro e di infarto. E’ ovvio che questo rende la vita delle donne, mediamente, più insicura di quella degli uomini, e la nostra percezione dell’insicurezza diversa da quella degli uomini. Condizioni e abitudini ritenute “normali” per qualunque persona che goda dei diritti fondamentali - camminare per strada di giorno e di notte, incontrare casualmente sconosciuti, prendere un autobus notturno per tornare a casa, eccetera eccetera - per una donna non sono mai normali fino in fondo, e contengono sempre una quota di rischio. Ovunque, non solo nei paesi in cui le donne vivono una condizione di inferiorità o subalternità o oppressione: anche nei nostri, dove la parità dei diritti non cancella la asimmetria della sessualità maschile e femminile, che troppo spesso si traduce in prevaricazione.

Ora questo banale dato di esperienza, ovvio per qualsiasi donna di qualsiasi condizione sociale e qualsiasi livello culturale, continua a essere nient’affatto ovvio, e perfino nient’affatto registrato, nella mentalità maschile, di qualsiasi condizione sociale, qualsiasi livello culturale, qualsiasi fede politica. Di più: questa scotomizzazione d’esperienza fra donne e uomini non viene superata, ma aggravata dal meticciato globale e dalla problematica convivenza multiculturale, e occultata o sotto l’attacco razzista o sotto la difesa antirazzista di uomini occidentali nei confronti di altri uomini. Accade insomma di questi tempi di sentire, per stare all’Italia, uomini razzisti che si ergono a difensori delle donne minacciate dal patriarcato islamico dimenticando i residui patriarcali che continuano a minacciare le donne occidentali, e uomini antirazzisti che difendono gli immigrati rumeni dimenticando i maltrattamenti di cui questi ultimi notoriamente tempestano le loro donne (e rimuovendo anch’essi la violenza sessuale e sessuata di casa nostra).

Vorrei essere chiara: non mi appello, a mia volta, al penale. Nei lunghi - troppo lunghi - 17 anni che il parlamento italiano ha impiegato per approvare una legge sulla violenza sessuale, insieme con altre mi sono impegnata perché questa legge non avesse curvature emergenzialiste, antigarantiste e forcaiole; e temo questa stessa curvatura per la legge contro i maltrattamenti che oggi alcune chiedono. Mi appello a una campagna culturale, che dovrebbe avere non le donne ma gli uomini come promotori e destinatari. E’ stata convocata per il 24 novembre una manifestazione, l’ennesima, di donne contro la violenza sulle donne. Ma fa parte del copione che noi donne parliamo e manifestiamo in quanto vittime, e gli uomini tacciano o stiano a casa pensando sempre che il problema riguardi “altri” uomini. Lo so bene, non tutti gli uomini sono stupratori e violenti. Ma tutti gli stupratori sono uomini. Nella differenza fra queste due affermazioni, c’è lo spazio per una presa di posizione maschile contro la violenza maschile sulle donne. Pubblica, convinta, non reticente.

* Golem L’indispensabile, 03.12.2007


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: